Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 13 Martedì calendario

Ostrom Elinor

• Los Angeles (Stati Uniti) 7 agosto 1933. Economista. Docente dell’Indiana University. Premio Nobel 2009 (con Oliver Williamson) • «[...] prima donna a vincere il Nobel per l’Economia, è anche la prima a non considerarsi un’economista: “Sono una studiosa di politica economica”, praticamente una politologa. Una studiosa che ha passato la sua vita a cercare di dimostrare che una serie di beni di rilevanza pubblica - dalla qualità dell’aria e dell’acqua ai luoghi dove viene conservata la conoscenza, come le banche dati e le biblioteche digitali - possono essere gestiti con efficienza con forme di autogoverno, senza affidarsi a burocrazie centralizzate, ma anche evitando di ricorrere alle privatizzazioni, al mercato. [...] opere principali, Governare i beni collettivi e La conoscenza come bene comune sono state pubblicate anche in Italia dagli editori Marsilio e Bruno Mondadori [...] studia le interazioni tra cittadini, gestione delle risorse naturali e tenuta dell’ecosistema. Nei suoi studi la Ostrom cerca di dimostrare che non sempre i beni pubblici sono gestiti in modo inappropriato o inefficiente: a tal fine ha svolto un’infinità di indagini sulla gestione dei patrimoni boschivi, del patrimonio ittico, della gestione dei laghi e delle sorgenti d’acqua potabile» (Massimo Gaggi, “Corriere della Sera” 13/10/2009).