VARIE, 13 ottobre 2009
ECONOMIA DEI SINGLE PER VOCE ARANCIO
SALTI «Con i quattro Salti in padella sono uno splendido single» (Pino Insegno).
NUMERI Single in Italia: sei milioni, il 12,4% della popolazione adulta, il 25% delle famiglie. In trent’anni sono aumentati del 300%. Sei volte su dieci sono donne. Il 37% è celibe o nubile, il 18% è separato, il 45% è vedovo o vedova. Uno su quattro ha meno di 45 anni, uno su cinque ne ha tra i 45 e i 64.
QUARANTA «A che età ci si può considerare single oggi che a trentacinque si chiede ancora il permesso ai genitori di rientrare dopo mezzanotte? Tracciamo dunque una linea fra l’età della possibilità (che non è per niente sinonimo di potenza) e quella della realtà: oggi non si è single prima dei quaranta» (Aldo Busi, Manuale del perfetto single, Mondadori 2002).
SOLDI I single italiani guadagnano in media 14.500 euro l’anno (1.200 per 13 mensilità), meno di spagnoli, greci, inglesi e francesi (Ocse).
SPESE Per cibo e bevande chi vive da solo spende almeno 300 euro al mese, il 60% in più rispetto ai 186 euro destinati alla tavola da ogni singolo componente di una famiglia tipo, formata in media da 2,5 persone. A incidere sulla spesa del single sono carne (62 euro), frutta e verdura (59 euro), pane, pasta e derivati dei cereali (49 euro), latte, yogurt e formaggi (41 euro), bevande (28 euro), pesce (25 euro), zucchero, caffè (23 euro), oli e grassi (13 euro) (Coldiretti) ecc.
CONSIGLI Comprando soltanto cibi a lunga scadenza si possono risparmiare almeno 114 euro al mese, 1.368 l’anno. Investita sugli indici delle Borse globali all’otto per cento d’interesse, in trent’anni questa somma diventa 258.457 euro.
CARRELLO Nel carrello della spesa di un single si trovano: pasta precotta con condimento aggiunto per microonde, sughi da 80 grammi, salumi sottovuoto, passati di verdure, zuppe liofilizzate, cubetti di pancetta e formaggio grattugiato per una carbonara, pizza surgelata, macedonia pronta, salmone o pesce spada da 100 grammi, sushi in vaschetta ecc.
PASTA & DIVANO «Io la sera arrivo a casa, mi metto la tuta, mi preparo la pasta e passo la sera sul divano a leggere o guardare la tv. Una cosa di una noia mortale! Forse sono single perché le donne con me si rompono troppo» (Fabio Volo).
SANTI San Faustino, il protettore dei single. Si festeggia il 15 febbraio.
MONOPORZIONI Nei primi sei mesi del 2008 le vendite di piatti pronti sono aumentate del 9,5% (Coldiretti su dati Ref-Iri Infoscan). Le monoporzioni, però, sono più costose delle confezioni formato famiglia. Una porzione d’insalata già lavata da 200 grammi costa mediamente 13 euro al chilo, quelle da meno di 100 grammi, 16 euro. Al mercato: due euro al chilo.
COSTI Sandro Castaldo, docente senior e direttore dell’area marketing della Scuola di direzione aziendale Bocconi: «Nel costo finale del prodotto non incide soltanto la confezione ma anche la lavorazione in monoporzioni. Un esempio? Per ottenere cinque vaschette di pasta fresca da 100 grammi l’una occorre moltiplicare il processo di riempimento e impacchettamento cinque volte, per una confezione famiglia da mezzo chilo queste operazioni s’effettuano una sola volta. Un altro elemento da considerare sono i costi di stoccaggio: confezioni più piccole richiedono più tempo per essere inserite negli scaffali».
ESEMPI Alcuni esempi di variazione di prezzo in base alla confezione (dati Consumer):
Bonduelle Songino
Confezione da 60 g. 1 . (prezzo al kg 16,67)
Confezione da 200 g. 2,59 (prezzo al kg 12,95)
Elisir Rocchetta Tè verde con gelsomino
Bottiglia da 33 cl. 0,95 (prezzo al litro 2,88)
Bottiglia da 1,51,59 (prezzo al litro 1,06)
Müller Crema di yogurt bianco
Vasetto da 150 g. 0,85 (prezzo al kg 5,63)
Vasetto da 500 g. 2,35 (prezzo al kg 4,70)
Burro Dolomiti
12 monoporzioni 125 g. 1,90 (prezzo al kg 15,20)
Confezione da 250 g. 2,49 (prezzo al kg 9,96)
Cappelletti al prosciutto crudo Buitoni
Confezione da 120 g 1,35 (prezzo al kg 11,25)
Confezione da 230 g 2,09 (prezzo al kg 9,09 Kg)
Ambrosoli Miele
Sport 100 g. 1,69 (prezzo al kg 16,99)
Confezione da 500 g. 4,40 (prezzo al kg 8,80)
Cameo Arachidi
Confezione Tris da 40 g. 1,09 (prezzo al kg 9,08)
Confezione da 500 g. 3,65 (prezzo al kg 7,30)
Bonduelle Mais
Confezione trio (3x150 g.) 2,65 (prezzo al kg 6,31)
Confezione da 300 g. 1,19 (prezzo al kg 4,18)
Loacker Napolitaner
5 monoporzioni da 50 g. 2,19 (prezzo al kg 9,73)
Pacchetto da 175 g. 1,25 (prezzo al kg 7,14)
Rana Sfogliavelo al prosciutto crudo
Confezione da 125 g. 1,75 (prezzo al kg 14)
Confezione da 250 g. 3,59 (prezzo al kg 14,36)
Standa Braciola di maiale
Vaschetta da 168 g.1,34 (prezzo al kg 7,99)
Vaschetta da 300 g. 2,31 (prezzo al kg 7,49)
SOTTO SOTTO «Leerdammer Single è la monoporzione comoda e golosa per quando si è da soli, eccitante da gustare in due. Il tuo partner è freddino? Abbinalo con salmone e champagne e lo farai sciogliere. caliente? Con qualche verdura grigliata e peperoncino infuocherà il dopocena. Nessuno può resistere a Leerdammer» (sulla confezione da 150 grammi del formaggio Leerdammer). Commento della blogger GirlOnBoard: «Non è che qui, sotto sotto, stanno cercando di farci accoppiare a colpi di cibi a porzione singola? Non è che, sotto sotto, stanno cercando di rilanciare il formato famiglia?».
INGEGNO «Le porzioni monodose sono una fregatura, costano caro e inquinano di più. Spetta a chi compra aguzzare l’ingegno per non farsi spillare più soldi del necessario. Una ricerca più accurata del punto vendita aiuta moltissimo. Molte volte non si cucina perché ci si impigrisce davanti al fatto di dover sporcare pentole e padelle per una sola persona. Ma si sbaglia perché cibi come le verdure, i sughi e gli spezzatini possono essere preparati in quantità maggiori ed essere congelati. Così quando servono sono pronti all’uso: si risparmiano soldi e ci guadagna anche la qualità dell’alimentazione» (Martino Ragusa, gastronomo, autore televisivo e giornalista).
COMMUNITY Su Internet le comunità virtuali di single sono molto numerose e frequentate. Attraverso questi forum chi vive da solo si scambia consigli e informazioni e ne approfitta per fare amicizia. Singles.it segnala viaggi, corse, eventi riservati a chi cerca un partner; unmarriedamerica.org offre agli iscritti sostegno legale, consigli medici, consulenza commercialistica, indirizzi di dentisti; Singlesites.com suggerisce mete di viaggi, libri, chat, shopping; tutorials.com insegna a stirare, a togliere macchie dai pantaloni, usare la lavatrice, rifare il letto; Kitchen, store milanese dedicato al mondo della cucina, propone le «liste per i nuovi single», simili alle tradizionali liste nozze e destinate a chi non sa come attrezzare una cucina. Paola Bresciani, ideatrice con Myriam Koppel del progetto: «Erano i clienti, manager, professionisti, impiegati o separati, incapaci di districarsi tra mille dubbi pratici, a farci questa richiesta. Oggi abbiamo più liste per single che per coppie».
INABILITA’ «Quando un maschio resta solo, scopre d’improvviso di essere inabile a gestire tantissimi aspetti pratici. A che temperatura si lavano i tessuti delicati? In quale scaffale si trova un certo prodotto al supermercato?» (Franco Barberi, S. d. R. Single di ritorno, Sonzogno 2004).
DIETA Altri siti, pur non essendo stati pensati per i single, offrono servizi compatibili con le esigenze di tutti, anche di chi vive da solo. Voglioadomicilio.it suddivide le prestazioni per città e per argomento: Lavanet e Lavonline ritirano in tutte le regioni il bucato sporco e lo riportano a casa dopo tre giorni, lavato e stirato; diet to go porta a casa ogni giorno una borsa termica con la colazione, il pranzo, la merenda e la cena calcolati in base alla dieta che l’acquirente deve seguire; Bioexpress.it, un gruppo di produttori di frutta e verdura biologica dell’Alto Adige, consegna prodotti a domicilio una volta alla settimana in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si può ordinare anche la borsa single che contiene 3-4 chili di frutta e verdura che costa 15 euro.
MASCHIO Maritoinaffitto.it, il sito di Gian Piero Cerizza, ex carrozziere che ha lasciato il suo vecchio lavoro e che ora corre in aiuto di chi lo chiama per commissioni, riparazioni e servizi vari. Ha collaboratori e affiliati in tutta Italia: chiamando il numero verde 800 135974 si può avere a casa un elettricista, un idraulico, una persona che aggiusti una tapparella o le ante della cucina, qualcuno che accompagni a fare la spesa o all’Ikea ecc. Costo del servizio: da 20 euro in su.
MASCHI A giugno la Federazione europea della famiglia e l’associazione DonnEuropee – federcasalinghe hanno organizzato Casalinghipercaso, un master in home management. I trenta posti a disposizione sono stati occupati quasi tutti da uomini. Tra le materie: come far brillare la case, lavare bene per stirare meno, come far quadrare i conti, come stupire gli amici a tavola. Motto del corso: «Per l’uomo che non deve chiedere mai».
DARWIN «Se un uomo ha più di trent’anni ed è single ha qualcosa che non va. darwiniano: la natura li elimina affinché non propaghino la specie» (Miranda Hobbes in Sex and the City).
LOFT Immobiliare.it, sito leader negli annunci di settore (oltre tre milioni di visitatori al mese e più di 8mila agenzie). Dice che negli ultimi mesi le richieste dei loft da parte dei single (a Milano più di 300mila) sono raddoppiate. Carlo Giordano, amministratore delegato: «I loft sono nati come la riconversione in chiave abitativa di ex spazi industriali che, nel capoluogo lombardo, sono tantissimi e inglobati nell’area urbana. In più aumentano nelle zone della città più ricche di locali, punti di incontro e più adatti ai single!». A Milano il prezzo medio di un loft è di 3.700 euro al metro quadro, a Roma si deve spendere quasi il doppio (5.200 euro).
DISORDINE «Essere da sola mi dà l’ebbrezza della totale indipendenza e libertà: mangio quando voglio senza dover apparecchiare e posso anche lasciare in disordine» (Manuela Arcuri).
MINIELETTRODOMESTICI Se da una parte i single apprezzano le monoporzioni di cibo, dall’altra non gradiscono frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici disegnate apposta per loro. Motivo: considerano il minielettrodomestico come un oggetto povero, una diminuzione del loro status piuttosto che come un aiuto alle loro esigenze domestiche.
SCELTE «Certo che sono single per scelta. Di un altro, però» (Silvia Ziche).
INCONTRI Secondo la società di dating on line Parship, nel 2007 metà dei 42 milioni di single europei si è affidato al web per trovare un partner, investendo 10,36 miliardi di euro (260 euro circa a testa) in regali, aperitivi, estetista, cene, weekend ecc. A spendere di più sono stati i single italiani e francesi (circa 400 euro a testa). I più parsimoniosi, gli olandesi. Per il primo appuntamento il 46% degli italiani è disposto a spendere fino a 500 euro.
CENE La cena degli sconosciuti, nata a Milano nel 2002 e che ha permesso a 6000 persone di fare nuove amicizie. Consiste nel far mangiare insieme a 25 euro dieci persone che non si conoscono. Tra una portata e l’altra ci si può alzare dal proprio posto per poter interagire anche con gli altri commensali. Prossima data a Milano: il 16 ottobre al TooMuch, via Serio 14.
SPEED 1 Lo speed date, letteralmente l’appuntamento veloce. Importato da Londra, è un gioco molto semplice che permette di conoscere gente nuova. I partecipanti, divisi in due gruppi uguali di uomini e donne, ricevono un numero e una targhetta col proprio nome, poi siedono uno davanti all’altro a un tavolo e hanno 200 secondi per conoscersi. Scaduto il tempo, l’uomo scala di posto e si passa a un’altra persona. Scopo del gioco: fare amicizia e portare a casa nuovi numeri di telefono (info: speeddate.it)
SPEED 2 Evoluzione dello speed date sono le speed vacanze. Chi vuole partire sceglie un periodo, una possibile destinazione tra quelle offerte e compila un modulo. L’agenzia si occupa di tutto il resto: basandosi sulle affinità, sceglie la persona con cui far condividere la stanza in albergo, organizza attività di gruppo, escursioni, feste ecc. Lo scopo: far partire da soli e far tornare accoppiati. Angelo Carlomagno, tour leader specializzato in vacanze di gruppo per single, da sei anni al lavoro su speedvacanze.it (info: 06 20368543): «I primi risultati si cominciano a vedere dal terzo giorno anche grazie ai mini corsi di seduzione e di auto valorizzazione riservati soprattutto agli uomini».
VIAGGI Alcune offerte su speedvacanze.it: weekend benessere in Toscana (23 - 25 ottobre, da 255 euro); Halloween in minicrociera (31 ottobre - 3 novembre, da 395 euro); delitto weekend (20 - 22 novembre, da 244 euro) ecc. Altre proposte si trovano su vitadasingle.net, la community cui sono iscritti quasi 100mila utenti e che organizza gite, viaggi, serate ed eventi in cui membri dello staff assistono i single partecipanti e favoriscono la socializzazione.
ANELLI Le americane available and happy, che si regalano il right hand ring da sole. Quando, nel 2004, l’agenzia pubblicitaria Ruta Fox lanciò su Inernet l’anello di diamanti in versione cuori solitari, non ne aveva previsto il successo: in pochi giorni 5mila single newyorkesi lo acquistarono. L’intuizione dell’agenzia ha convinto anche De Beers a seguire la stessa strada. La Dtc, controllata del colosso dei diamanti che si occupa del marketing e dell’immagine dei gioielli in diamanti, ha creato nuove campagne pubblicitarie che invitano le donne a regalarsi un anello Trilogy, se lo desiderano. Creato per rappresentare il passato, il presente e il futuro di una coppia, ora rappresentano il passato, il presente e il futuro di una single felice.
WING L’ultima moda dagli Stati Uniti sono i wingpeople, persone che, a pagamento, fanno da spalla ai single timidi in cerca del partner ideale. Il nome (wingman e wingwoman) deriva dal lessico dell’aviazione militare americana: l’idea ha riscosso talmente tanto successo che molti single di New York, Chicago, Boston e San Francisco non si spostano più senza la wingperson al loro fianco. Oltre ai 50 dollari orari, i clienti devono farsi carico anche dei drink della serata.
SOLI «Che piacevole sorpresa scoprire alla fine che da soli non siamo poi così soli» (Ellen Burstyn).