Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 11 Domenica calendario

Il Pil va giù, il peso su così la crisi economica ci trasforma in obesi- Per la "fat-economics" la povertà rende più grassi La nuova tesi in un volume curato da tre economisti

Il Pil va giù, il peso su così la crisi economica ci trasforma in obesi- Per la "fat-economics" la povertà rende più grassi La nuova tesi in un volume curato da tre economisti. La recessione ha aumentato il prezzo di alcuni cibi sani come la frutta. Così a consumarne di più sono i ricchi In occasione dell´Obesity Day il nostro Paese fa i conti con la crescita del fenomeno sociale E con un poco invidiabile record: quello dei bambini più "ciccioni" ROMA - Ciccioni di tutto il mondo, unitevi! E prendete coscienza di classe, non è la gola la vostra nemica ma la vostra povertà. E anche la globalizzazione ha le sue responsabilità. Le 200 pagine, dense di cifre e analisi del libro "Fateconomics", pubblicato per ora in inglese dalla prestigiosa Oxford University Press, tre economisti (W. Bruce Traill, Jason F. Shogren e l´italiano Mario Mazzocchi dell´Università di Bologna), ribaltano luoghi comuni e automatismi mentali e lanciano la sfida a nutrizionisti e genetisti. Chi è grasso non lo è a causa della propria ingordigia - o almeno su base statistica non è questo il motivo dominante - ma perché mette in atto, più o meno consapevolmente, comportamenti che trovano ragione più nel portafoglio che nei succhi gastrici. Ovvero: mangia roba a basso costo. Basta vedere - come fanno i tre economisti, limpido esempio di una scienza che in questo caso fugge dall´astrazione - i grafici contenuti nel libro. L´obesità, misurata dal noto indice di massa corporea (Bmi), è esplosa negli ultimi venticinque anni: negli Usa è arrivata a interessare quasi il 35 per cento della popolazione adulta, in Gran Bretagna il 24 per cento ed anche in Italia, dove ieri si celebrava l´Obesity Day, non possiamo stare tranquilli dato che abbiamo il record di obesità tra i bambini (il 36 per cento è sovrappeso). Un fenomeno dovuto, come vuole il luogo comune, al maggiore benessere? Neanche per sogno. I tre autori di "Fateconomics" portano tonnellate di statistiche per dimostrare che contemporaneamente all´aumento del peso degli abitanti della terra si è verificato un altro fenomeno: la caduta del prezzo dei generi alimentari, dovuta sostanzialmente alla globalizzazione, e che ha visto dimezzarsi, ad esempio il prezzo del supercalorico zucchero, in meno di tre decenni e aumentare quello di alimenti sani come le arance e la carne. E quando il prezzo scende sono le classi più povere dei Paesi industrializzati ad ingrassarsi. Lo dimostra un concetto che gli economisti chiamano "elasticità": quando le derrate diventano a buon mercato i ricchi non aumentano i consumi (elasticità pari a zero) invece i poveri a fronte di una diminuzione dei costi del 20% possono far salire i consumi del 10 per cento. La recessione, che aumenta il numero dei poveri e le disparità sociali, dunque, rischia di farci ingrassare. Del resto è già accaduto in Italia nel terribile 1992 : rispetto al 1990 il consumo di carne e pesce (cibi più sani) diminuì dal 6,5 al 5,8 per cento, drastico taglio anche del consumo di frutta e verdura (dal 17,9 al 15,4 per cento) invece aumentò il consumo di pane e cereali (dal 18,1 al 18,7 per cento). Ovvero la recessione, contrariamente a quanto si può pensare, ingrassa. Per tirare le somme bisognerà aspettare il prossimo anno, ma i presupposti già ci sono: la deflazione dei prezzi alimentari in Italia è cominciata dal maggio del 2009. La morale è che la salute va catalogata tra i beni di lusso: i ricchi se la possono permettere, mentre i poveri usano il proprio reddito per le prime necessità e tendono a privilegiare cibi ad alta densità di energia. I benestanti hanno più informazioni (di qui la necessità di politiche pubbliche per diffondere maggiore consapevolezza tra i cittadini) e sanno valutare i danni che derivano da una cattiva alimentazione; si possono pagare la palestra; considerano la forma fisica uno status symbol. Le cifre, relative all´Italia, lo dimostrano: non pratica attività fisica il 42,3% di coloro che hanno risorse economiche "scarse", mentre i sedentari tra i ricchi sono solo il 24,8%. Naturalmente, altre variabili entrano nel modello economico "O", dove "o" naturalmente sta per obesi. Ad esempio, quella dell´innovazione tecnologia: se nel 2006 il numero delle persone sovrappeso nel pianeta ha raggiunto il miliardo superando i denutriti (circa 800 milioni) è colpa anche delle nuove invenzioni. Il primo effetto delle tecnologie è che sul lavoro si fa meno fatica e questo fa risparmiare molte calorie, ma anche invenzioni come il forno a microonde e il congelatore che hanno favorito la diffusione del junk food. Bisognerà fare i conti anche con la "Fateconomics".