Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 05 Lunedì calendario

«Giocare coi numeri ci porterà fuori dalla crisi economica, parola di matematico»- John Nash è qualcosa di più di un Nobel

«Giocare coi numeri ci porterà fuori dalla crisi economica, parola di matematico»- John Nash è qualcosa di più di un Nobel. un matematico puro, ma le sue teorie si applicano all’economia, al marketing (le ha usate persino la Coca Cola per sbaragliare i concorrenti), alla politica,alla biologia e allo sport. un accademico, ma è noto al grande pubblico. Studia complesse leggi matematiche, ma la sua vita ha ispirato un film. In mezzo c’è la malattia,chesi chiama schizofrenia e che alla fine degli anni Cinquanta è curata con l’elettrochoc. Dopo un lungo isolamento, grazie all’assunzione di nuovi, adeguati farmaci, oggi ha una vita «normale», se mai questo aggettivo abbia senso riferendosi a un uomo così. Perché John Nash è a beautiful mind, una mente meravigliosa e una vita straordinaria. Classe 1928, Natali in West Virginia, è alto e magro, vestito con sobrietà, così diverso dal personaggio interpretato da Russell Crowe nel film di Ron Howard che gli ha regalato notorietà e la migliore delle terapie: l’attenzione degli altri. Ieri pomeriggio per l’uomo che «viveva congelato in uno stato di sogno, un fantasma che vagava per Princeton scarabocchiando lavagne e studiando libri religiosi» (racconta Sylvia Nasarne Il genio dei numeri) hanno dovuto installare un megaschermo. Troppe erano le persone giunte ad ascoltare la sua conferenza in uno dei più attesi appuntamenti di Bergamo scienza (fino al 18 del mese, www.bergamoscienza. it). Perché ieried è questa la notizia- dopomezzosecolo di silenzio, John Nash ha presentato i suoi nuovi lavori, un aggiornamento sulla «Teoria dei Giochi» che gli valse, nel ”94, il Nobel per l’Economia. Professor Nash, la matematica può aiutarci a uscire dalla crisi economica? «Perme è difficile in questo momento fare delle previsioni. Direi che ci stiamo avviando verso una progressiva normalizzazione rispetto alla crisi e peraltro sono già state trovate diverse soluzioni per affrontare questo periodo. Vorrei aggiungere che è normale, nel ciclo economico,trovarsi di fronte a un’alternanzadi crisi edi ripresa. Al di là del panico che c’è stato, ci sarà una ripresa anche questa volta». Torniamo ai numeri: lei è stato uno studente del prestigioso ateneo di Princeton e ancora oggi si reca lì quasi ogni giorno. «Oggi non direi più che è suggeribile studiare matematica in certi college americani...Ritengo che lo studio di questa disciplina sia fondamentale, basilare, ma per accedere ad altre specialità. Un giovane matematico dovrebbe avere la flessibilità di entrare e di operare anche in altri ambiti». Molta della sua notorietà la deve al film A beautiful mind di Ron Howard che ebbe grande successo e quattro Oscar. Le è piaciuto? «Non ho certo guardato il film come se fosse un divertimento, ero troppo coinvolto. Inizialmente devo ammettere che non l’ho apprezzato». Significa che poi ha cambiato idea? «Ho capito che era difficile spiegare e mettere in scena la mia malattia in maniera precisa. Comunque il film di Howard dal punto di vista artistico è un ottimo prodotto. Mi ha anche permesso di avvicinarmi al mondo del cinema». In che senso? «Sono stato coinvolto anche nella sceneggiatura del Codice da Vinci e di Angeli e Demoni».