Il Sole 24 Ore, 10/10/09, 10 ottobre 2009
I PILASTRI DEL PROGETTO BRUNETTA
PER TUTTI PERFORMANCE TRASPARENTI E ONLINE
uno dei principi ispiratori della riforma. Trasparenza significa accessibilità alle informazioni sulle Pa come gli andamenti gestionali,l’utilizzo delle risorse per ottenere i risultati fino all’attività di valutazione.
Il tutto per consentire forme di controllo interno e esterno (il cittadino). Ogni amministrazione adotta un programma triennale per la trasparenza e un’apposita pagina web
INCENTIVI ECONOMICI SOLO AI MIGLIORI
L’obiettivo della riforma è quello di premiare il merito attraverso un’attribuzione selettiva degli incentivi economici: non più del 25% dei dipendenti delle Pa potrà beneficiare del massimo del premio; non più del 50% potrà goderne in misura ridotta alla metà; ai lavoratori meno meritevoli non sarà corrisposta alcuna gratifica.
Entro certi limiti la distribuzione tra le fasce potrà essere derogata dalla contrattazione integrativa
DIRIGENTI PI AUTONOMI MA ANCHE SANZIONABILI
I dirigenti sono i responsabili dell’assegnazione degli incentivi: sta a loro valutare la performance di ogni dipendente. A fronte di maggiori mezzi per operare, i dirigenti potranno essere sanzionati economicamente in caso di inadempienze. Nuove procedure anche per l’accesso: per al 50% dei posti si accederà per concorso. Per chi vince il concorso previsto un periodo di formazione all’estero
VALUTAZIONE AFFIDATA A UN ORGANISMO AD HOC
Per vigilare sulle performance delle Pa viene istituita un’apposita Commissione di valutazione che si coordinerà con organismi indipendenti attivati in ogni amministrazione. Questo organismo predisporrà una graduatoria delle performance.
Spetterà alla contrattazione collettiva ripartire le risorse premiando il migliori. Il cittadino potrà esprimere una valutazione tramite la customer satisfaction
SANZIONI PENALI PER CERTIFICATI MEDICI FALSI
Nel caso in cui il dipendente produca attestazioni di presenzeo certificati medici falsi sarà oggetto di sanzioni molto incisive anche di carattere penale. Pure il medico, se ritenuto corresponsabile, sarà oggetto del medesimo trattamento. Per garantire omogeneità viene definito un catalogo di infrazioni particolarmente gravi che possono comportare anche il licenziamento
TRATTAMENTI ACCESSORI IN BASE AI RISULTATI
Una Pa sempre più simile al settore privato. Viene rafforzato il condizionamento della contrattazione decentrata: ad esempio la retribuzione accessoria scatterà in base ai risultati ottenuti. Al tempo stesso è potenziato il ruolo dell’Aran il cui presidente verrà nominato con decreto del Presidente della Repubblica.
Sancita inoltre l’inderogabilità della legge da parte della contrattazione collettiva.