Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 08 Giovedì calendario

Nei campi di Caprauna è il tempo delle rape - Siamo al confine tra Piemonte e Liguria, in Val Pennavaira, a circa 900 metri di altitudine

Nei campi di Caprauna è il tempo delle rape - Siamo al confine tra Piemonte e Liguria, in Val Pennavaira, a circa 900 metri di altitudine. Il territorio di Caprauna è caratterizzato dalla presenza di numerose opere di architettura rurale e da una vasta estensione di antichi terrazzamenti retti da muretti di pietra a secco che, nei secoli scorsi, rendevano possibile le coltivazioni ad alta quota. Le rape locali hanno pasta di colore bianco tendente al giallo, sono grandi, dolcissime, particolarmente quelle a pasta più gialla. I contadini le coltivano sugli stessi terreni seminati in precedenza a grano; dopo la raccolta del cereale la presenza nel terreno dei residui delle stoppie conferisce alle rape le loro particolari caratteristiche organolettiche. La raccolta avviene tra settembre e dicembre. Il Presidio Slow Food punta a un piano di recupero del territorio attraverso l’incremento della coltivazione delle rape sui terrazzamenti già esistenti, il ripristino di quelli danneggiati e una serie di iniziative volte a incentivare chi intende riprendere questo tipo di coltivazione. Per conoscere gli indirizzi presso cui acquistare la rapa di Caprauna, contattate il referente dei produttori del Presidio Rinaldo Arnaldi (tel. 348 8730153).