Indro Montanelli, Storia d’Italia vol. XXXII, 10 ottobre 2009
Indro Montanelli, Storia d’Italia, vol. XXXII
Argomenti di Indro Montanelli, Storia d’Italia, vol. XXXII •Elezioni del 1861 1 •Problema di Garibaldi 2-5 •Morte di Cavour 5-9 •Centralismo e federalismo (la proposta Minghetti bocciata il 18 maggio 1861) 10-18 •Statistiche Agricoltura (comprende la dieta degli italiani) 18-20 •Statistiche Industria (seta, cotone, alimentari) 20-21 •Statistiche Ferrovie 21-23 •Statistiche Flotta 23 •Statistiche Finanza (dissesto) 23-26 •Le industrie del Sud (meccanica di Pietrarsa, cotonifici di Salerno) 26-29 •La scuola e l’inchiesta del 1864 29-30 •Il problema della lingua, l’isolamento culturale della classe dirigente 30-32 •Ricasoli 33-51 •Il presunto tradimento di Anna Bonaccorsi 34-35 •Dice no al re che vorrebbe lui invece di Cavour (subito dopo le elezioni del 1861) 44 •Si rifiuta di indossare la divisa da ministro 46 •Ricasoli primo ministro (12 giugno 1861). Come affronta la questione romana •Ricasoli e i briganti 48 •Re Vittorio ha un progetto sulla Grecia 49 •1862 Ricasoli si dimette 50-51 •Aspromonte 52-64 •1861: Convegno a Firenze di Mazzini 52-53 •1861: A Genova nasce la Società Emancipatrice 53-54 •29 maggio 1862: Garibaldi programma l’attacco sul Trentino. Arresto di garibaldini 54-57 •25 giugno 1862: Garibaldi, da Caprera, s’imbarca per Palermo 57-58 •3 agosto 1862: Proclama del re: «Guardatevi dalle colpevoli impazienze» 58 •Ambiguità del re: 58-60 •25 agosto 1862: Garibaldi in Calabria (vedi anche Memorie II 447-454) •29 agosto 1862: Garibaldi ferito 62-64 •Firenze capitale (1864): 65-73 •Governo Farini. Farini mette un coltello alla gola del re: 65-66 •Governo Minghetti. Convenzione di settembre 66-71 •Nascono la Consorteria (destra antipiemontese), l’Associazione Libera Permanente (destra piemontese), la Sinistra garibaldina e la Sinistra mazziniana p. 70-71 •Campagna elettorale 1865. Ricasoli e Peruzzi costretti al ballottaggio. 71 •Riforma amministrativa e monetaria 71-72 •Governo La Marmora. Delega per Stato centralistico 73 •Brigantaggio 74-89 •Raduno di Lagopesole, 7 ottobre 1861. Antropologia del brigante 74-77, 81 •Crocco 77-78, 83-86 (1864: sbanda nello Stato pontificio) •I piemontesi al Sud. Lo sbando dei soldati borbonici. Primo bilancio 78-79 •Massacri di Pontelandolfo e Casalduni (14 agosto 1861) 80 •Arrivo di José Borjés 82 •Cialdini 82-83 •Bilancio di La Marmora 86 •Lettera di D’Azeglio 86-87 •Commissione Massari, Legge Pica (1863) 88-89 •III Guerra d’Indipendenza 90-102, 119 •Luglio 1865: colloquio ambasciatore prussiano e La Marmora 90-92 •Alleanza tra prussiani e piemontesi 92 •Ambiguità italiana 92-93 •12 giugno 1866: la Prussia dichiara la guerra 93 •23 giugno 1866: l’Italia in guerra 93-100 •Garibaldi: 94, 96, 100 •Effettivi: 94-95 •Custoza: 95-96 •Vittoria di Sadowa: 98 •Lissa 99-100 •Pace, 3 ottobre 1866: 100 •Episodio di Mentana: 103-117 •Ricasoli di nuovo al governo. Si innamora di Florence Hamilton divorziata MacKnight 103-104 •Riconciliazione con Vittorio Emanuele II: 104-105 •Morte di Bettina Ricasoli (1865. Vedi anche http://books.google.it/books?id=qJ6JPTvSqdcC&pg=PA35&lpg=PA35&dq=elisabetta+firidolfi&source=bl&ots=AX93ays9hN&sig=63ADAlgTrbCez8MSvuxMLl0kXVU&hl=it&ei=NanRSoLbGc2C_Qats4HZAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CBQQ6AEwBjgK#v=onepage&q=elisabetta%20firidolfi&f=false). •Rivolta a Palermo 16-22 settembre 1866 106 •Tolto il riconoscimento giuridico a duemila ordini religiosi (1865) 107 •Ricasoli e la Chiesa 107-109 •Elezioni del 1867 108 •Governo Rattazzi. Soppressione di 25 mila enti ecclesiastici 109-110 •Mentana (3 novembre 1867): 110-117 •Governo Menabrea 115-126 •Tassa sul macinato 120 •Bastogi e il tabacco 121 •Vendita di beni ecclesiastici (1867-1868) 122 •Commissione d’inchiesta sullo scandalo Lobbia relativo ai tabacchi (1869) 123-124 •Governo Lanza 124-126 •Porta Pia (1870) 127-138 •Guerra franco-prussiana (dal 15 luglio 1870) 132. 3 settembre 1870, Sedan 128 •Il Parlamento decide l’intervento su Roma (dal 19 agosto) 129 •Concilio Vaticano I (infallibilità) 8 dicembre 1869-18 luglio 1870 130-133 •Breccia di Porta Pia 133-136 •Roma 137-138 •Plebisciti 2 ottobre 1870 140 •Vittorio Emanuele II arriva a Roma 141 •Legge sulle guarentigie 142-145 (Pio IX si rivolge persino a Bismarck) •Morte di Mazzini (10 marzo 1872) •Caduta governo Lanza (1873) •Governo Minghetti 1873-1874 p. 148-152 •Morte di Rattazzi 5 giugno 1873 p. 148 •Circolazione monetaria e crisi finanziaria 149 •Elezioni 1874 150-152 •Discorso di Tajani sulle collusioni mafia-polizia (1876). •Statalismo di Minghetti e Spaventa, marzo 1876 p. 155 •Crisi della Destra 155-157 •Crisi agricola 157 •Il Mezzogiorno e la Rassegna settimanale del 1875 •Elezioni del 1876: il voto meridionale fa vincere la Sinistra •16 marzo 1876: il deficit è stato colmato, 161 •Destra e Sinistra insieme, 161-164