Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 10 Sabato calendario

Lettera di Massimo d’Azeglio, 2 agosto 1861: «La questione del tenere Napoli o non tenerlo mi pare dovrebbe dipendere prima di tutto dai Napoletani, salvo che vogliamo, per comodo di circostanze, cambiare quei principii che abbiamo sin qui proclamati

Lettera di Massimo d’Azeglio, 2 agosto 1861: «La questione del tenere Napoli o non tenerlo mi pare dovrebbe dipendere prima di tutto dai Napoletani, salvo che vogliamo, per comodo di circostanze, cambiare quei principii che abbiamo sin qui proclamati. Sinora siamo andati avanti dicendo che i Governi non consentiti dai popoli erano illegittimi [...] A Napoli abbiamo cacciato egualmente il Sovrano per stabilire un Governo sul consenso universale. Ma ci vogliono, e pare che non bastino, 60 battaglioni per tenere il Regno, ed è notorio che, briganti o non briganti, tutti non ne vogliono sapere. Mi diranno: - e il suffragio universale? - Io non so niente di suffragio, ma so che di qua dal Tronto non ci vogliono 60 battaglioni, e di là sì. Dunque deve esser corso qualche errore [...] Ma ad Italiani che, rimanendo Italiani, non volessero unirsi a noi, non abbiamo diritto di dare archibusate. Avete mai attraversato lo straordinario Aspromonte, oggi? Se no, fatelo con questa lettera in mano»