Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 10 Sabato calendario

«...Palazzo Carignano, nel centro di Torino, è una delle più meraviglianti invenzioni barocche d’ogni luogo, un sinuoso disegno del modenese Guarino Guarini (1824-1683), quasi un’ondata di mattoni bruni alzata in verticale, in terrore della linea retta

«...Palazzo Carignano, nel centro di Torino, è una delle più meraviglianti invenzioni barocche d’ogni luogo, un sinuoso disegno del modenese Guarino Guarini (1824-1683), quasi un’ondata di mattoni bruni alzata in verticale, in terrore della linea retta. Oggi un breve cartiglio ricorda che lì nacque Vittorio Emanuele II nel 1820, ovviamente principe di Carignano [...] mantenuto a museo con lo studio di Cavour e l’aula del Parlamento subalpino, a ricordo del’uso ulteriore cui fu destinato dopo il 1848 [di fronte c’è il Cambio dove è mantenuto il posto dove Cavour mangiava] [...] Lì comunque ebbe sede anche il primo parlamento italiano, cioè l’ottava legislatura [...] Ricordo una stampa del museo risorgimentale in cui si rappresentava la festa per l’apertura appunto di quell’ottava legislatura, prima del Parlamento italiano: 18 febbraio 1861. Di lì a pochi giorni, il 28 febbraio, al Senato e il 14 marzo alla Camera, si sarebbe approvata la legge che diceva: "Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia" (non senza discussione poiché qualcuno non lo voleva e qualcuno lo voleva Re degli Italiani)»