Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 15 Giovedì calendario

Consiglio di Stato. 84 consiglieri (più 10 fuori ruolo) percepiscono in media 130 mila euro l’anno lordi

Consiglio di Stato. 84 consiglieri (più 10 fuori ruolo) percepiscono in media 130 mila euro l’anno lordi. I 21 presidenti, quasi un quinto del totale del personale, intascano 14 mila euro lordi al mese. Allo Stato tutto ciò costa 14 milioni all’anno, senza contare auto blu e quant’altro. Più i 25 milioni per pagare i 324 dipendenti, tra dirigenti, distaccati e personale di ruolo. I consiglieri spesso hanno in sede, Palazzo Spada, solo un appoggio e un armadietto. Quando svolgono altri incarichi, mantengono lo stipendio e l’indennità giudiziaria. Il consigliere Antonio Catricalà è anche a capo dell’Authority per la concorrenza e guadagna 477 milioni di euro annui, a cui aggiunge 8 mila euro al mese come presidente di sezione. Anche Franco Frattini è un consigliere che non esercita da un pezzo, pur mantenendo la sua busta paga. Carlo Deodato, il capo gabinetto di Renato Brunetta, somma alla stipendio di consigliere, 80 mila euro per l’incarico al ministero e 28 mila euro come tecnico di supporto del "commissario straordinario per la gestione dell’emergenza idrica del Simbrivio".