Varie, 8 ottobre 2009
Tags : Thomas Steitz
Steitz Thomas
• A. Milwaukee (Stati Uniti) 23 agosto 1940. Chimico. Ha studiato ad Appleton e ha preso un Ph.D. in biologia molecolare e biochimica ad Harvard. Insegna biofisica e biochimica all’Università di Yale. Premio Nobel 2009 con Venkatraman Ramakrishan e Ada Yonath • «[…] hanno dimostrato come funzionano i ribosomi, cioè quelle strutture cellulari che fabbricano le proteine, vale a dire gli elementi di base di ogni organismo vivente. E ci sono riusciti costruendo con la tecnica della cristallografia a raggi X le mappe precise degli atomi di cui sono formati. Il lavoro dei ribosomi è quello di mettere in pratica le informazioni contenute nel Dna ma che da sole rimangono chiuse nella doppia elica. appunto in base a queste informazioni che i ribosomi fabbricano le proteine. singolare il fatto che tutti e tre gli scienziati, lavorando separatamente, siano arrivati a pubblicare i loro risultati tra l’agosto e il settembre 2000. Con essi si è potuto subito perfezionare la produzione degli antibiotici migliorandone l’efficacia perché proprio i ribosomi sono un bersaglio importante dei farmaci. ”Queste scoperte – dice la motivazione del Nobel – aiutano direttamente a proteggere la vita e a diminuire le sofferenze dell’umanità”» (G. Cap., ”Corriere della Sera” 8/10/2009).