Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 07 Mercoledì calendario

«Francesco II era sempre il principe descritto dal Gropello: incerto, fatalistico, timido: timidezza e fatalismo uniti a un senso di misticismo ereditato dalla madre e degenerato in napoletana bigotteria, che si manifestava anche da re, in una specie di noncuranza per le vanità del mondo; e poi, perduto il trono, si manifestò in un senso di non umana rassegnazione, nonché d’indulgenza verso tutti coloro che lo avevano abbandonato, o mal servito, o ignobilmente tradito» (de Cesare)

«Francesco II era sempre il principe descritto dal Gropello: incerto, fatalistico, timido: timidezza e fatalismo uniti a un senso di misticismo ereditato dalla madre e degenerato in napoletana bigotteria, che si manifestava anche da re, in una specie di noncuranza per le vanità del mondo; e poi, perduto il trono, si manifestò in un senso di non umana rassegnazione, nonché d’indulgenza verso tutti coloro che lo avevano abbandonato, o mal servito, o ignobilmente tradito» (de Cesare).