Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 07 Mercoledì calendario

«A Napoli si nasce avvocati» (Raffaele De Cesare). «Ferdinando II aveva un’invincibile antipatia per gli avvocati, e poiché non aveva ingegno atto a distinguere, li confondeva in un solo sentimento di disprezzo e li chiamava tutti paglietti, attribuendo alle loro ciarle e alle loro iperboli i fatti del 1848

«A Napoli si nasce avvocati» (Raffaele De Cesare). «Ferdinando II aveva un’invincibile antipatia per gli avvocati, e poiché non aveva ingegno atto a distinguere, li confondeva in un solo sentimento di disprezzo e li chiamava tutti paglietti, attribuendo alle loro ciarle e alle loro iperboli i fatti del 1848. E forse non aveva torto: e il Settembrini, che scrisse nell’ergastolo di Santo Stefano le Ricordanze della sua vita, si trovò d’accordo col re! Parlando della catastrofe del 15 maggio, Settembrini rivolse agli avvocati quella terribile apostrofe: o avvocati, anzi paglietti, voi meritate la servitù! E più tardi Luigi Amabile li chiamò branco d’inetti e vera cagione dei guai politici e della infelicità del Reame» (ibidem, pag,. 354)