Raffaele De Cesare, La fine di un regno, Longanesi 1969, 7 ottobre 2009
Sommario de La fine di un regno •Scarsi investimenti di Ferdinando II nelle ferrovie - pagina 241 •Sue superstizioni - 243, 246, 448 •I bizzuochi, cioè i bigotti - 243 •Caivano, tappa di cambi postali per i servizi del re - 243 •Sulla prima moglie di Ferdinando II, Maria Cristina di Savoia, e la sua devozione e le sue difficoltà con la «regina vedova Isabella sempre in cerca di morganatici mariti» (Maria Isabella di Borbone Spagna, madre di Francesco II) 252-253 •Istitutori di Francesco II 258-259 •Il libro di Antonio Scialoja sulla superiorità dello stato sardo su quello napoletano •Il sistema fiscale napoletano e i feroci («Questi non sono i vostri occhi» eccetera) - 283 •Trattative per sposare Francesco II
Sommario de La fine di un regno •Scarsi investimenti di Ferdinando II nelle ferrovie - pagina 241 •Sue superstizioni - 243, 246, 448 •I bizzuochi, cioè i bigotti - 243 •Caivano, tappa di cambi postali per i servizi del re - 243 •Sulla prima moglie di Ferdinando II, Maria Cristina di Savoia, e la sua devozione e le sue difficoltà con la «regina vedova Isabella sempre in cerca di morganatici mariti» (Maria Isabella di Borbone Spagna, madre di Francesco II) 252-253 •Istitutori di Francesco II 258-259 •Il libro di Antonio Scialoja sulla superiorità dello stato sardo su quello napoletano •Il sistema fiscale napoletano e i feroci («Questi non sono i vostri occhi» eccetera) - 283 •Trattative per sposare Francesco II. Come si arriva al matrimonio con Maria Sofia (1859-1859). Carlotta figlia di Leopoldo I che fu poi moglie di Massimiliano fucilato a Queretaro - 413 e seg. •Elargizioni di Ferdinando II - 427 •Viaggio nelle Puglie - 430-473 •Incontro tra Maria Sofia e Francesco II - 473 e seg. •Timidezza di Francesco II che non s’accosta alla moglie - 476 •Malattia e morte di Ferdinando II 494 e seg. •Camera da letto di Ferdinando II, camera da letto di Maria Sofia, sua passione per pappagalli e cani - 497 •Testamento di Ferdinando II, eredità di Francesco II e di Maria Sofia (1859) - 509-510 •Come si fecero dei ritratti al cadavere - 513 e seg. •Catania, le tre A del canonico Coco-Zanghi - 526 •Canofari giocato come una marionetta da Cavour - 528 •La rivolta nel collegio medico (1859), la cattiveria del canonico Caruso e altre rivolte a Napoli - 529 e seg. •Dopo la morte di Ferdinando si respira. Tutti chiamano il nuovo re Lasa - 540 •Brutto carattere di Maria Teresa e suo non amore per il figliastro e per Sofia. Sua cospirazione in Puglia contro Francesco II - 541 e seg. •Tra Francesco e Sofia va meglio - 545 •Comportamento delle poche famiglie ricche del Sud, che non davano lavoro e investivano i denari solo nell’acquisto di altre terre. Le loro carrozze e gli sfottò a cui i villani erano sottoposti a Napoli - 617 e seguenti • Lecce-Napoli in sette giorni, Reggio-Napoli in dieci. E altri viaggi - 627 •Igiene dei comuni. I soldi spesi tutti per opere di culto - 629-630 •Disprezzo dei napoletani per i provinciali, odio dei siciliani per Napoli - 652, 765-766 •Il Regno di Napoli mentre Garibaldi avanza (dal 6 maggio 1860 in poi fino a settembre) - 754 e seg. •A Napoli si spacciano come divise garibaldine catturate dei giubboti di carabiniere - 765 •Cronaca degli avvenimenti di Sicilia - 766 e http://books.google.it/books?id=vQ8OAQAAIAAJ&dq=cronache+degli+avvenimenti+di+sicilia&printsec=frontcover&source=bl&ots=KUDRorKZGh&sig=_h-g72W6kH3NxXSy_10VfY2K7fM&hl=it&ei=uKfNSp_MNdeJsAa85snsAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBIQ6AEwAA#v=onepage&q=&f=false •Gli errori/tradimenti di Landi 766 e seguenti •Morte di Castelcicala a Parigi nel 1866 - 769 •Landi si vende i cavalli - 789 (1860) •Liborio Romano: «La camorra, divenuta polizia mercé di lui, lo inneggiava» - 809 e seguenti •Partenza per Gaeta - 911 e seguenti •La farmacia reale Ignone leva i gigli dall’insegna - 912 •Quello che il re e Sofia si portarono a Gaeta (compreso un Raffaello) - 913 •Le navi di scorta, persuase dal Villamarina, abbandonano il re - 921 •Partenza («ad essi resteranno solo gli occhi per piangere») - 924