Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 07 Mercoledì calendario

La febbre del giovedì sera a Kabul. Circa 5 mila occidentali civili il giovedì sera a Kabul non rinunciano all’appuntamento con alcol e chiacchere

La febbre del giovedì sera a Kabul. Circa 5 mila occidentali civili il giovedì sera a Kabul non rinunciano all’appuntamento con alcol e chiacchere. Al bar Gandamak, il preferito degli expat di Kabul e dei giornalisti. Prende il nome da un villaggio che vide nel 1842 chiudersi la prima guerra anglo-afgana. Armi alle pareti e poster di antiche battaglie. Vecchi fucili ad avancarica appoggiati nella rastrelliera. Il seminterrato è un locale stretto e lungo, soffitti bassi, pareti rosse e fumo che aleggia. C’è anche una guest house a 124 dollari la singola. O all’Atmosphère, "Atmò", se sei del giro. Grandi tappeti etnici alle pareti, 12 dollari una birra o un blended. E poi la cena al Ristorante Boccaccio, il più gettonato anche dai ricchi afgani, o al Sufi, il più elegante e raffinato. Le autorità chiudono un occhio e sopportano. Il bar Samarcanda invece è stato chiuso, sequestrati gli alcolici.