Varie, 6 ottobre 2009
Tags : Jack Szostak
Szostak Jack
• Londra (Gran Bretagna) 9 novembre 1952. Biologo. Nobel per la Medicina 2009 con Elizabeth Blackburn e Carol Greider • «Se gli uomini passano, ma l’umanità resta, è perché qualcosa nel nostro Dna resta stabile anche col tempo che scorre. Lo hanno definito un ”tappo”, un ”cappuccio”, messo all’estremità dei cromosomi per evitare che i filamenti di Dna si sfilaccino come corde troppo usate, facendoci invecchiare più in fretta del dovuto. Ai loro scopritori è andato [...] il premio Nobel per la medicina [...] In gergo tecnico questi due ”tappi” si chiamano telomeri e a descriverli all’inizio degli anni ”80 sono stati tre scienziati americani [...] è cresciuto in Canada e oggi insegna genetica ad Harvard. [...]» (e. d., ”la Repubblica” 6/10/2009).