Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 05 Lunedì calendario

Vecchio Andrea

• Catania 14 settembre 1939. Imprenditore. Presidente dell’Associazione nazionale Costruttori di Catania • «[...] il presidente dell’Ance Catania da cui partì l’innesco per la rivolta antiracket di Confindustria Sicilia. [...]» (’Corriere della Sera” 4/12/2008) • «Il 2% sull’importo complessivo dei lavori: ”un contributo per le famiglie dei detenuti”. Questo il ”pizzo” chiesto all’imprenditore Andrea Vecchio per poter lavorare nel quartiere di San Cristoforo. Quel che è successo dopo è noto: alla denuncia dell’imprenditore sono seguiti quattro attentati in quattro giorni. Da lì l’innesco della clamorosa reazione di Confindustria siciliana pronta a mettere alla porta gli imprenditori che si piegano al racket. [...]» (Alfio Sciacca, ”Corriere della Sera” 7/10/2007) • «[...] La sua impresa si chiama Cosedil, ha duecento dipendenti, ha gli uffici in una contrada di Santa Venerina che sale verso Zafferana. [...] ”Era il 1982 o forse il 1983 quando presentai la prima denuncia contro quelli del racket”, racconta Andrea Vecchio. Un cantiere a Librino, quello che a Catania sarebbe diventata una città nella città, un progetto avveniristico di Kenzo Tange snaturato da strade [...] senza fogne, gli abitanti che camminavamo nel fango, la luce che non c’era, Librino come un Bronx. [...]» (Attilio Bolzoni, ”la Repubblica” 10/10/2007).