Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 05 Lunedì calendario

Se Confucio bussa alla porta di Bernabé- I cinesi prendono il posto degli spagno­li di Telefonica nel gruppo di comando di Telecom Ita­lia? L’ipotesi ha fatto rumo­re, ma in realtà i cinesi han­no fatto altre proposte, meno dirompenti dal pun­to di vista finanziario ma ancor più clamorose dal punto di vista industriale

Se Confucio bussa alla porta di Bernabé- I cinesi prendono il posto degli spagno­li di Telefonica nel gruppo di comando di Telecom Ita­lia? L’ipotesi ha fatto rumo­re, ma in realtà i cinesi han­no fatto altre proposte, meno dirompenti dal pun­to di vista finanziario ma ancor più clamorose dal punto di vista industriale. Huawei, il colosso di Shen­zen che produce apparati per le telecomunicazioni, si è proposto quale fornito­re strategico del gruppo guidato da Franco Berna­bé nel caso questo torni a investire con maggiori am­bizioni, specialmente nella rete a banda ultralarga (servizi a pagina 5). E per convincere Telecom Italia, che ha ancora sulle spalle i debiti delle gestioni po­stprivatizzazione e ha fin qui contenuto gli investi­menti, offre il prefinanzia­mento delle banche statali cinesi per pagare Huawei. Magari non se ne farà nul­la. Ma questo è esattamen­te lo schema che le grandi imprese occidentali appli­cavano quando vendeva­no tecnologie agli arretrati paesi del socialismo reale, e in genere ai paesi del Ter­zo mondo. Il comunismo confuciano fa girare la ruo­ta della storia.