Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 05 Lunedì calendario

 ORA DI ALLUNGARE LA COPERTA DELL’INPS


Negli ultimi 12 me­si, da agosto 2008 a luglio 2009, l’Inps ha rice­vuto 1.172.659 domande per ottenere l’indennità di disoccupazione. L’au­mento è pari al 53,1% ri­spetto all’anno scorso. Ma a quanto pare è solo l’inizio, come segnalano sia i sindacati che la Con­findustria (oltre agli istitu­ti internazionali come il Fmi). L’ufficio studi degli industriali, in particolare, ritiene che nel 2010 il tas­so di disoccupazione sali­rà dal 7,4% al 9,5%. Ciò si­gnifica la perdita di altri 500 mila posti di lavoro. Il ministro del Welfare e del­la Sanità, Maurizio Sacco­ni, ha sottolineato come «le misure prese dal go­verno abbiano contenuto l’impatto negativo della crisi sull’occupazione e ga­rantito la coesione socia­le ». Il problema è che per legge l’Inps riconosce l’in­dennità solo ai licenziati che risultano iscritti all’Isti­tuto da almeno due anni. L’ammortizzatore sociale, quindi, non copre i giova­ni, i precari e gran parte dei professionisti, che sempre più numerosi, giorno dopo giorno, per­dono il posto. Il problema è antico, ma il momento per intervenire non è più rinviabile.