http://blog.libero.it/SergenteRomano/, 5 ottobre 2009
Ammo pusate chitarra e tammorre Pecché sta musica s’adda cagnà Simmo briganti e facimmo paura E ca scuppetta vulimmo cantà
Ammo pusate chitarra e tammorre Pecché sta musica s’adda cagnà Simmo briganti e facimmo paura E ca scuppetta vulimmo cantà. E mo cantammo sta nova canzone Tutta la gente se l’adda ’mparà Nuje cumbattimmo p’’u rre Burbone A terra è nostra e non s’adda tuccà Tutt’e paise da Basilicata Se so scetate e vonno luttà Pur’a Calabria mò s’è arruvutata E stu nemico ’u facimm tremmà Chi ha visto ’u lupu e s’è miso paura Nun sape bune qual è ’a verità Ma ’u veru lupu ca magna i ccriaturi u piemuntise c’avimma caccià Femmeni belle ca date lu core Cullu brigante vulite parlà Nun ’u cercate scurdatevo ’u nomme Chi ve fa ’a guerra nun tene pietà Ommo se nasce brigante se more E fino all’utemo avimma sparà E si murimm pe’ na delusione na bestemmia pe’ sta libertà Canzone popolare lucana Cantata sui monti di Sepino, terra di briganti.