Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 05 Lunedì calendario

WIKIPEDIA PER VOCE ARANCIO

«Le enciclopedie tradizionali? Sono sostanzialmente morte, marmoree e immutabili, destinate a sparire dalle nostre case. Ci crede? Se ho un dubbio sulla data di nascita di Montesquieu non allungo neppure il braccio: mi limito a digitare Wikipedia. Chi acquista oggi un’enciclopedia? Mi sembrerebbe un gesto un po’ retro, di sapore microborghese, come tenere un poster di Monna Lisa alle pareti» (Donald Sassoon).

Wikipedia è un’enciclopedia online multilingue, gratis, a contenuto libero, scritta da chiunque voglia partecipare. I suoi contenuti possono essere modificati o ripresi senza limiti. Unica condizione: citare la fonte e mantenere la stessa libertà.

Chris Anderson, direttore di Wired Usa dal 2001, che avrebbe copiato da Wikipedia. Il suo ultimo libro, Free, sull’ascesa del mercato gratuito, conteneva interi passaggi ripresi dall’enciclopedia online. L’ha scoperto la rivista The Virginia Quarterly Review, che si è accorta di tutto facendo un confronto tra i testi.

Tutte le edizioni di Wikipedia si possono consultare all’indirizzo www.wikipedia.org. La home page in italiano, http://it.wikipedia.org, permette di esplorare i contenuti partendo dall’indice generale. In alternativa si usa la funzione di ricerca.

Wikipedia significa letteralmente «cultura veloce». Nella lingua delle isole Hawaii Wiki vuol dire veloce, pedia è un suffisso di origine greca e significa cultura, insegnamento. Su Internet un wiki è un software collaborativo che permette di creare siti il cui contenuto può essere modificato da più persone.

Wikipedia è nata come servizio complementare di Nupedia, l’enciclopedia online creata il 9 marzo 2000 dalla Bomis (Ceo: Jimmy Wales, redattore capo: Larry Sanger), le cui voci erano state scritte da un gruppo di esperti. Un anno dopo, il 15 gennaio 2001, è comparsa la versione in inglese di Wikipedia. In seguito si sono aggiunte altre lingue (tra queste anche esperanto, thai, klingon, tibetano, volapük ecc.), ciascuna indipendente per contenuto e struttura. La Wikipedia in italiano risale al maggio 2001. Dal 2004 in poi sono nate alcune versioni dell’enciclopedia in dialetto (emiliano, romagnolo, friulano, ligure, lombardo, napoletano, piemontese, siciliano, veneto, tarantino ecc.).

«Salutammu. Chista è la Wikipedia n sicilianu. La nciclupidìa unni cuegghiè pò scrìviri e unni cuegghiè pò jùnciri palori novi e ca già havi 14.791 artìculi. Pruvati a scrìviri n sicilianu e n picca tempu vi veni fàcili. Vi raccumannamu d’usari lu nostru cumpenniu stilìsticu. Grazzi pi li vostri cuntribbuti» (Dalla pagina principale di Wikipedia, la nciclupidìa lìbbira).

Molte versioni in dialetto di Wikipedia sono nate grazie agli sforzi di emigranti di seconda o terza generazione, per i quali la lingua dei padri non era l’italiano ma il dialetto. Pippo D’Angelo, australiano, uno dei pilastri di Wikipedia in siciliano: «Per mia l’italiano me è sempre sembrato una lingua strana. Invece, quando sento e leggo il siciliano lo conosco che era la mia prima lingua e che è la lingua della mia famiglia». Nel 2004 D’Angelo iniziò a scrivere su Linguasiciliana.it. Dopo sei mesi è padrone della scrittura e della grammatica. Poco dopo sul sito arrivò il messaggio di un americano alla ricerca di qualcuno che volesse dare il via alla Wikipedia in siciliano. D’Angelo accettò subito: «Il progetto mi piacque molto. Dedicarci a scrivere un’intera enciclopedia in lingua voleva dire andare oltre i suoi attuali confini, mettendola in pratica e eventualmente reintroducendo vocaboli che i siciliani avevano perso».

Wikimedia e Wikipedia non sono la stessa cosa. Wikimedia Foundation Inc. (WMF) è la fondazione internazionale non profit con sede negli Stati Uniti che gestisce diversi progetti basati su wiki. Tra questi, anche Wikipedia, uno dei dieci siti più consultati al mondo. WMF è nata il 20 giugno 2003. Il fondatore, Jimmy Wales, gestiva Wikipedia attraverso la sua Bomis. Wikimedia Italia, costituita il 17 giugno 2005 da 18 soci fondatori, è l’associazione culturale (in attesa di essere riconosciuta come APS, associazione di promozione sociale) senza fini di lucro corrispondente italiana ufficiale di WMF. formata da volontari impegnati a promuovere la conoscenza e l’uso dei progetti open content in Italia. Wikimedia Italia agisce all’interno della rete di capitoli locali che nei rispettivi Paesi hanno il compito di promuovere i progetti di Wikimedia: Wikipedia; Wikizionario (dizionario e lessico); Wikibooks (manuali e libri di testo); Wikisource (biblioteca digitale); Wikiquote (aforismi e citazioni); Wikispecies (specie viventi); Frontespizio dell’Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Jean-Baptiste d’Alembert e Denis Diderot, pubblicata in 35 volumi tra il 1751 e il 1772. Al progetto presero parte oltre centocinquanta tra i più grandi scienziati e uomini di lettere del tempo, tra i quali i filosofi Charles de Montesquieu, Voltaire e Jean-Jacques Rousseau.Wikinotizie (fonti di notizie); Commons (risorse multimediali); Wikiversità (risorse e attività didattiche). Wikimedia Italia non è diretta espressione della Wikimedia Foundation e non ne assume la rappresenta legale.

Soci di Wikimedia Italia al 24 giugno 2009: 140. Presidente: Frieda Brioschi. Altre organi: Assemblea dei Soci, Consiglio direttivo, Collegio dei Garanti, Collegio dei Revisori dei Conti. Possono diventare soci i maggiorenni. Costo dell’iscrizione: 25 euro all’anno. Tutte le cariche sono elettive.

Wikimedia Italia non controlla i contenuti di Wikipedia e non ne è responsabile. I soci di Wikimedia Italia sono tra le migliaia di utenti dei vari progetti della Wikimedia Foundation. Essere iscritti all’associazione non dà alcun diritto o alcuna responsabilità in più rispetto all’enciclopedia.

L’associazione Wikimedia Italia promuove il sapere libero anche attraverso iniziative indipendenti dalle attività della WMF, sostiene la campagna «non pago di leggere» per l’abolizione del prestito bibliotecario a pagamento, gestisce il sito Wikiafrica.it per dare spazio alle culture africane ecc.

Wikipedia Italia è una dicitura errata, spesso usata per indicare la versione in italiano dell’enciclopedia o la parte italiana della Wikimedia Foundation. Non esiste una Wikipedia Italia, esiste invece una Wikipedia in lingua italiana. Tutti i progetti della WMF sono su base linguistica, non nazionale. Per questo motivo non si parla mai di Wikipedia America o Inghilterra ma di Wikipedia in lingua inglese. L’espressione Wikipedia Italia non è corretta nemmeno in riferimento all’associazione Wikimedia Italia: essa riunisce utenti provenienti da tutti i progetti Wikimedia, non solo da Wikipedia.

In nessuna edizione di Wikipedia si trova pubblicità. L’enciclopedia sopravvive grazie alle donazioni. Tra il luglio 2008 e il gennaio 2009 sono arrivati alla WMF circa sei milioni di dollari (quattro grazie ai versamenti di oltre 125.000 sostenitori che hanno donato in media 25 dollari, il resto con contributi più sostanziosi). I fondi raccolti servono a coprire i costi di gestione, rappresentati soprattutto dallo sviluppo del software e dal mantenimento dei server e dei 23 dipendenti.

Edizioni di Wikipedia: 250. Voci presenti: più di 12.600.000. Accessi al giorno: circa 60 milioni. All’inizio di aprile 2008 conteneva 34 milioni di pagine (modificate 470 milioni di volte) e 11 milioni di utenti registrati. Nello stesso periodo la Wikipedia in italiano aveva superato i 250mila utenti registrati. Il 17 settembre 2008 Wikipedia comprendeva 35 edizioni in lingua con più di 50mila voci, 80 con più di 10mila, 158 con più di mille voci e 232 con almeno cento voci. Secondo il Guinness Worls Record del 2008, Wikipedia è l’enciclopedia più grande del mondo. Al 21 settembre 2009 l’edizione di Wikipedia in italiano contava 607.580 voci, con una crescita mensile di circa 12mila voci e 426.631 utenti registrati. Le modifiche a partire dalla nascita di Wikipedia nella nostra lingua sono state 29.690.224.

Wikipedia in italiano è la sesta al mondo per numero di voci ed è preceduta dalle versioni in inglese, tedesco, francese, polacco e giapponese.

Tutti, in qualsiasi momento, possono intervenire sui contenuti dell’enciclopedia o crearne di nuovi. Le modifiche sono immediatamente disponibili sulla rete e attribuite al loro autore. Nessun contributo è del tutto anonimo: gli utenti registrati sono rintracciabili attraverso il nick, chi non è registrato è identificato attraverso l’Ip.

Wiki Scanner, il software che consente di individuare l’indirizzo del computer da cui è partita la modifica. Grazie a questo codice si è scoperto che dalla Cia hanno commentato la scheda dedicata al presidente dell’Iran, Mahmoud Ahmadinejad. La Bbc ha raccontato dei cambiamenti fatti alla voce inglese Gerry Adams da un computer del Vaticano e dei ritocchi che da un pc della Sony sono stati fatti alle potenzialità della grafica di Halo 3, il videogioco della rivale Microsoft. Le pagine più bersagliate riguardano i politici.

Regole per scrivere una nuova voce: inserire materiali di rilevanza enciclopedica, descritti da un punto di vista neutrale, con testi, immagini e suoni con licenza libera e verificabili da chiunque. Non si possono sostenere posizioni personali, fare pubblicità ai propri prodotti, promuovere la notorietà personale ecc. Wikipedia non accetta contenuti ricavati con il ”copia e incolla” perché rispetta il diritto d’autore. I testi e le immagini che arrivano da fonti non libere, se non si è autorizzati a usarli, sono cancellati. Non si possono presentare teorie personali o nuove ricerche scientifiche: Wikipedia non vuole sostituirsi alla comunità scientifica.

Wikipedia non ha una redazione. Sul sito si legge: «La responsabilità civile e penale su quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua; per ogni modifica effettuata, infatti, resterà registrato pubblicamente il tuo indirizzo IP». La verifica e la correzione dei contenuti avviene su base volontaria, come la stesura delle voci. In caso di problemi è possibile contattare l’help desk di Wikipedia (info-it@wikimedia.org) o la Wikimedia Foundation. inutile contattare Wikimedia Italia: l’associazione non ha alcuna autorità o responsabilità rispetto ai contenuti.

Giampaolo e Antonio Angelucci, che hanno fatto causa a Wikimedia Italia per alcune frasi ritenute diffamatorie pubblicate sull’enciclopedia online, chiedendo 20 milioni di euro per danni. Wikimedia Italia, però, non è proprietaria dei server o del dominio e non ha alcun controllo né alcuna responsabilità sui contenuti pubblicati e modificati dagli utenti.

L’esperienza dimostra che il metodo Wikipedia è vincente. Nature ha messo a confronto alcune voci scientifiche di Wikipedia con quelle dell’Encyclopaedia Britannica: l’affidabilità dell’enciclopedia online si è mostrata solo di poco inferiore (sull’edizione inglese di Wikipedia sono stati riscontrati una media di quattro errori per voce, sulla Britannica tre). Le informazioni sbagliate sono di solito corrette in fretta.

L’esperimento condotto dall’Espresso tra dicembre 2005 e gennaio 2006 sull’edizione in italiano di Wikipedia: sono stati inseriti alcuni errori nelle pagine di Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini e Georg Hegel e una pagina del tutto inventata, il poeta Carlo Zamolli. La voce Recoba è stata corretta dopo un’ora, Hegel dopo dieci giorni, le altre due dopo l’uscita del settimanale. In casi estremi una pagina può essere temporaneamente bloccata. Un utente scorretto può essere sospeso.

La pagina dedicata a Mike Bongiorno, bloccata dagli amministratori per tre giorni per evitare che i fans la usassero esprimere il loro cordoglio, come avvenuto dopo la morte di Michael Jackson. Appena la notizia della morte del presentatore si era diffusa, un utente ne aveva modificato la biografia scrivendo «è morto» e facendo seguire le parole da un elevato numero di «o». Dalle 21.22 del 25 giugno alle 9.26 del 26 giugno le modifiche registrate sulla pagina di Michael Jackson sono state 350.

Nell’edizione in inglese di Wikipedia dall’autunno sulle pagine che riguardano le persone in vita e alcuni fatti di cronaca non si potrà intervenire liberamente. Le modifiche non saranno visualizzate fino a quando un editor volontario, scelto dal management di Wikipedia tra i suoi utenti più esperti e affidabili, non le validerà. Questa procedura è stata applicata l’anno scorso da Wikipedia in lingua tedesca ed è stata affidata a circa 7.500 editor abilitati. Nell’edizione in italiano l’introduzione di un simile sistema di controllo non è prevista: «La decisione spetta alla comunità, ma questo meccanismo non ci piace, è un tradimento dei nostri principi ispiratori, per cui è solo la massa critica a correggere eventuali errori. Più è alto il numero degli utenti, maggiore è la possibilità di avere informazioni veritiere», fanno sapere dal direttivo di Wikimedia Italia.

John Seigenthaler, ex assistente di John F. Kennedy, accusato di aver partecipato all’omicidio del presidente. Richiese subito la cancellazione delle false informazioni ma la biografia errata rimase online per quattro mesi. Per scusarsi, il fondatore di Wikipedia fu costretto a comprare un’intera pagina del New York Times. Altri episodi: la voce su Riccardo Scamarcio, che includeva un immaginario outing dell’attore, la biografia di Edward Kennedy, dato per morto mesi prima del suo decesso reale, quella di Umberto Eco, che ha modificato la sua pagina due volte: la prima perché qualcuno aveva scritto che era il più giovane di 13 fratelli, la seconda perché un utente aveva scritto che aveva sposato la figlia del suo editore.

L’Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti (più comunemente nota come l’Enciclopedia Treccani) è la più autorevole enciclopedia italiana. Formata da 35 volumi, la sua pubblicazione fu conclusa nel 1937. In seguito si aggiunsero le Appendici di aggiornamento e integrazione, il Dizionario enciclopedico italiano in 12 volumi, l’Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale in 7 volumi, e molte altre opere, generalmente di carattere enciclopedico, dedicate alle arti, alla storia, alle scienze. Ancora in corso è la pubblicazione del monumentale Dizionario biografico degli Italiani.Lionel Andrés Messi, calciatore argentino vincolato al Barcellona fino al 2010. Il 29 aprile 2008 sulla sua pagina era diventato «attaccante nel Napoli». La notizia è rimasta su Wiki per diverse ore.

«Non so come sia uscito questo cognome: io mi chiamo semplicemente Luca Toni» (l’attaccante che secondo Wikipedia si chiamerebbe ”Luca Toni Varchetta delle Cave”, alla brasiliana).

Elogiata per la sua libera compilazione e per la sua ampia gamma di argomenti trattati, Wikipedia è stata anche fortemente criticata. Lucio Russo: «l’atteggiamento dell’accademico medio verso il principale strumento di consultazione della nostra epoca, e in particolare dei nostri studenti, conferma conclusioni cui eravamo già arrivati. Egli quasi sempre consulta Wikipedia ma noon prende in considerazione la possibilità di contribuirvi per tre motivi principali: perché la ritiene di livello troppo basso nel proprio settore specialistico, perché ritiene se stesso troppo incompetente in qualsiasi altro settore e perché non ha tempo da perdere in lavori che non assicurano né compensi economici né titoli utili alla carriera». Robert Cailliau, uno degli scienziati del Cern di Ginevra che hanno inventato il web: «Rappresenta proprio ciò che non volevamo diventasse il web». Un’analisi delle enciclopedie online dell’Indiana University: «Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d’attualità». Beppe Severgnini: «La uso regolarmente e trovo che la qualità e l’affidabilità dell’informazione sia notevole. Qualche problema c’è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali».

L’ultima trovata per migliorare l’affidabilità di Wikipedia è WikiTrust, il software messo a punto dai ricercatori di WikiLab all’università della California che colora il testo delle voci in base alla reputazione degli autori. Se una fonte poco accreditata aggiunge informazioni su Wikipedia, il programma crea uno sfondo arancione molto acceso. Il colore si sbiadisce con le modifiche successive: più il testo guadagna in autorevolezza, più il fondo si schiarisce fino a tornare bianco.