Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 04 Domenica calendario

Nel Piemonte dell’Ottocento le donne sono impegnate non solo nell’ambito letterario, ma anche in quello musicale, come dimostra l’esempio delle sorelle Milanollo (Maria e Teresa, originarie di Savigliano, in provincia di Cuneo) apprezzate violiniste che avevano suonato nei principali teatri europei dell’epoca (Parigi, Vienna, Amsterdam, Milano, Londra, Bruxelles)

Nel Piemonte dell’Ottocento le donne sono impegnate non solo nell’ambito letterario, ma anche in quello musicale, come dimostra l’esempio delle sorelle Milanollo (Maria e Teresa, originarie di Savigliano, in provincia di Cuneo) apprezzate violiniste che avevano suonato nei principali teatri europei dell’epoca (Parigi, Vienna, Amsterdam, Milano, Londra, Bruxelles). Dopo la morte di Maria, nel 1848, Teresa si sposa con il generale francese Thedore Parmentier e si stabilisce a Parigi, dove morirà nel 1904, lasciando la carriera di concertista e suonando soltanto in rare occasioni per beneficenza (cfr. P. ADTINKONS CHITI, Donne in musica, Roma, Bulzoni, 1982).