Onorato Roux, La prima regina d’Italia. Nella vita d’Italia, nella vita del Paese, nelle lettere e nelle arti, Aliprandi, Milano 1901 http://www.archive.org/stream/laprimareginadit00rouxuoft/laprimareginadit00rouxuoft_djvu.txt, 3 ottobre 2009
La Regina Margherita soleva intrattenersi in geniale con- versazione con Cesare Correnti, ammirandone la erudizione e la eleganza dell’eloquio, e con Marco Minghetti che, fino da quando era Principessa di Pie- monte, La iniziò alle bellezze degli autori clas- sici
La Regina Margherita soleva intrattenersi in geniale con- versazione con Cesare Correnti, ammirandone la erudizione e la eleganza dell’eloquio, e con Marco Minghetti che, fino da quando era Principessa di Pie- monte, La iniziò alle bellezze degli autori clas- sici. Margherita di Savoia ebbe per lui una profonda stima e lo trattò come un parente e come un maestro, sicché egli fu uno dei primi uomini politici che la Principessa abbia tratto a Sé. Quando lo seppe gravemente malato. Ella si preoccupò della salute di lui ed accorse pre- murosa al suo letto di morte.