Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 03 Sabato calendario

ALDO VENTURELLI

La nave degli emigranti. Nietzsche, Mazzini e il ’circolo Minghetti’

Punto di partenza, per un viaggio alla ricostruzione degli aspetti della vita culturale italiana e dei suoi rapporti con la cultura tedesca, è un aforisma di Nietzsche, il n. 278, de "La gaia scienza". Trovano posto qui una visione della città di Genova frenetica e rumorosa e la partenza di una nave di emigranti, diretti in America. La permanenza di Nietzsche a Genova era stata un tramite per conoscere le idee di Mazzini (che aveva incontrato), le cui idee sociali e politiche erano in netta contrapposizione con quello del filosofo, ma anche per frequentare il salotto di Laura Minghetti, forse un tramite per una prima conoscenza del pensiero di Nietzsche in Italia.

POETICHE, Anno 2000 - N°3 - Pag. 469-484