Alfredo Oriani, Niccolò Machiavelli, Guida 1997. http://books.google.it/books?id=Vm1DfcuuLVoC&pg=PA151&lpg=PA151&dq=laura+minghetti&source=bl&ots=tX_Ul8M6rG&sig=tqmiFbB4BKA1EN_zQvLl52UptzE&hl=it&ei=6_zGStyjAZDAmQPX3Ow6&, 3 ottobre 2009
«[La vita di] Alfredo Oriani (Faenza 1862-Càsola Valsenio 1909) non è ricca di avvenimenti. Terzo figlio di una "famiglia aristocratica di campagna ma senza lustro vero, in decadenza dal principio del secolo" (Lettere, p
«[La vita di] Alfredo Oriani (Faenza 1862-Càsola Valsenio 1909) non è ricca di avvenimenti. Terzo figlio di una "famiglia aristocratica di campagna ma senza lustro vero, in decadenza dal principio del secolo" (Lettere, p. 130), frequenta il Collegio San Luigi a Bologna presso i barnabiti. Conseguita la laurea in Giurisprudenza non esercita l’avvocatura, preferendo la frequentazione dei salotti letterari e giuridici di Bologna, fra i quali soprattutto quello di donna Laura Minghetti, moglie dello statista, nel quale fa amicizia con Camillo De Meis»