Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 01 Giovedì calendario

«Sì agli spagnoli» Franco Bernabè gela il governo- Di scorporare la rete non se ne parla. Di nuovi alleati neppure

«Sì agli spagnoli» Franco Bernabè gela il governo- Di scorporare la rete non se ne parla. Di nuovi alleati neppure. Quanto all’italianità, i soci di Telco hanno dato ampie garanzie. Non si è davvero fatta attendere la risposta di Franco Bernabé alle parole di Paolo Romani. Martedì alla Camera il viceministro aveva sollevato la questione degli spagnoli in Telecom, definendola senza mezzi termini «un problema» la presenza di Telefonica nell’azionariato di Telco (la holding che controlla con il 24,5% il gruppo telefonico). Ieri, senza troppi giri di parole, è arrivata la secca replica dell’amministratore delegato di Telecom, che ha respinto su tutta la linea i suggerimenti del governo. Il no alle due ipotesi ventilate dal viceministro è categorico. Lo scorporo della rete «non è un tema in agenda», ha spiegato Bernabé, aggiungendo che «Telecom Italia è la rete e senza la rete non c’è Telecom Italia». Quanto alle alleanze, «non se ne è mai parlato, lo leggo solamente sui giornali. Non è certamente un tema all’ordine del giorno». E al mittente viene rispedita anche l’accusa di non tutelare adeguatamente gli interessi nazionali. «Gli azionisti di Telco», ha detto, «hanno garantito non solo l’italianità quando è stata acquistata la partecipazione, ma l’hanno gestita nell’interesse di Telecom Italia e dell’italianità della partecipazione»