Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 01 Giovedì calendario

SPECIALE SALONE DELLA NAUTICA DI GENOVA


Il gommone si nobilita: ora chiamatelo Rib -

Il gommone, l’imbarcazione da diporto più amata dagli italiani, è stato nobilitato, almeno nelle sue versioni maggiori. Ormai fa tendenza chiamarlo Rib (Rigid Inflatable Boat), perché ha carena rigida in vetroresina, che ne migliora notevolmente le prestazioni e la tenuta di mare. Tanto da affascinare grandi aziende di altri settori, come la Pirelli, che aveva già tradizioni in materia e ora Abarth e Lancia.
La casa automobilistica si è dotata di una super Rib, costruito dalla Sacs e battezzato "Lancia di Lancia". E’ lungo 13 metri e viene equipaggiato con due motori Fiat Powertrain con eliche di superficie, che sviluppano 1.120 cavalli di potenza. E’ dotato di capote elettrica a scomparsa e di parabrezza a sollevamento automatico per garantire un agevole sbarco dalla prua. Ha esordito al Festival del Cinema di Venezia, portando a spasso per la laguna i divi dello schermo. Sempre di Sacs il Powershore Abarth sP che esordisce al Salone di Genova. E’ un 12 metri, viaggia come un razzo e viene spinto da tre fuoribordo Yamaha da 350 cavalli.

E’ diverso il discorso per la Pirelli, che presenta un’intera gamma di 10 modelli, dal piccolo 3,70 metri al nuovo P-Zero 1400 in carbonio lungo 14 metri. La motorizzazione è garantita da entrobordo da doppia propulsione per una velocità massima di 60 nodi. Di colore grigio scuro, con numerose parti realizzate in carbonio, elegantissimo come design. omologato per 12 persone, l’autonomia è di 400 miglia.

Il mammut dei Rib è realizzato in diverse versioni dai cantieri Opera di Salerno. Lungo 23,5 metri ha caratteristiche di un vero cabinato, con il quale si possono fare lunghe crociere. Dispone infatti di 4 posti letto più due di fortuna e servizi completi. motorizzato con due entrobordo da 400 cavalli ciascuno.

Fra gli altri gommoni e supergommoni presenti a Genova ci sono anche Elegance della Black Fin di 10 metri, il BWA di 13,15, il 55 Rib di FB design (16,70), il Narwhal Fast 1200 (11,99), il Sacs Indaco (15,30), il Seawater Convertible (14,20), il Solemar Oceanic (12,67), lo Speed Marine Montecarlo (12,99). Senza dimenticare il colosso della Heaven di 24 metri. Lo stesso cantiere presenta come novità del Salone, i modelli 40, 44 e 42 di 12 metri di lunghezza. Viaggiano a 60 nodi e hanno un design accattivante.

Non va comunque dimenticato che il gommone è anche lo scooter del mare e che nella soluzione package (battello più motore) è oggi la soluzione più economica per navigare. Con una spesa media di 4.000 euro si acquista un gommone di tre metri e mezzo equipaggiato con un fuoribordo di 15 cavalli e se si arriva a 5-6 mila euro lo scafo diventa un 4 metri e mezzo e il motore raggiunge i 40 cavalli. Soluzioni interessanti sono presenti, ad esempio, negli stand Selva, Italmarine, Zodiac, Arimar, Flyer. Quanto può costare invece un super Rib di 13 metri? Di listino, anche fino a mezzo milione di euro.