Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 01 Giovedì calendario

KRUMIRI I BISCOTTI COME I BAFFI DEL RE

Simbolo dolciario di Casale Monferrato (Al), i krumiri furono creati dal pasticciere Domenico Rossi nel 1870 per alcuni amici che frequentavano il Caffè della Concordia; la nascita «commerciale» risale invece al 1878, anno della morte di Vittorio Emanuele II: forse la forma ricurva è un omaggio a quel re che portava i baffi a manubrio. Dopo aver partecipato all’Esposizione Universale di Torino, Rossi ricevette tra il 1886 e il 1891 i brevetti di Provveditore delle Case dei Duchi d’Aosta, di Genova e della Real Casa d’Italia, i cui stemmi sono ancora stampigliati sulle belle scatole di latta rossa nelle quali i biscotti vengono confezionati. Oggi l’azienda di via Lanza 17, che ha mantenuto intatto il carattere artigianale della produzione, è gestita da Anna Portinaro, erede della famiglia che per prima ha diffuso il prodotto in tutta la penisola.

L’impasto, a base di farina di frumento, zucchero, uova, burro e vanillina, è suddiviso in pani che riposano per un giorno intero prima di essere introdotti nell’estrusore, un recipiente a forma di siringa dal quale i krumiri escono con la caratteristica zigrinatura. Curvati e cotti in forno, sono lasciati a riposare e raffreddare per tutta la notte.