Varie, 30 settembre 2009
Tags : Edward Whitacre
Whitacre Edward
• Ennis (Stati Uniti) 4 novembre 1941. Manager. Dal giugno 2009 presidente della General Motors. Ingegnere elettronico, entrò nel 1962 come operaio alla Bell South, azienda allora nell’universo At&t in cui ha compiuto tutti i passi gerarchici fino al vertice raggiunto a fine anni ”70. Dopo il breakup ha condotto la sua azienda al recupero di posizioni con una lunga serie di acquisizioni sempre più impegnative, culminate con quella della stessa At&t, di cui ha assunto la carica di Ceo, nel 2005. Nel 2007, dopo 44 anni nelle tlc, ha annunciato il suo ritiro, ma è stato chiamato da Obama a presiedere la Gm. In suo onore, la sede centrale della At&t, che ha fatto spostare nel Texas, è stata ribattezzata dopo il suo ritiro ”Whitacre Tower”, e dal 2008 a suo nome è chiamata anche la facoltà di ingegneria del Texas Tech • «[...] il suo personale sogno americano [...] comincia in uno sperduto villaggio nel deserto del Texas a sud di Dallas chiamato Ennis. Una tipica Railroad town, nata apposta per fare da scalo sulla Southern Pacific, la più trafficata fra le grandi dorsali coasttocoast su rotaia che attraversano l’Unione. Tutti gli abitanti lavoravano per la ferrovia, e così anche il padre di Whitacre, che faceva di tutto, dallo scaricare bagagli fino a sostituire il macchinista dei colossali locomotori diesel. Anche il giovane Ed voleva fare lo stesso, ma il padre insisté perché si iscrivesse al Texas Tech College di Dallas, facoltà di ingegneria, e così fu il primo della famiglia ad andare all’università. Però, per non dare l’impressione di essere una ”mammoletta” viziata, continuò a bussare a tutti gli uffici del circondario per chiedere un lavoro. Un bel giorno nel 1962 capitò alla South Bell Communication, la compagnia telefonica locale affiliata all’At&t in un altro paesino del Texas, e a forza di insistere ottenne un lavoretto: doveva piantare i pali delle nuove linee, calcolare il cavo telefonico che serviva e comunicarlo alla sede. Per capire il tipo, dopo 15 anni di quella stessa società diventerà amministratore delegato. [...]» (Eugenio Occorsio, ”la Repubblica-Affari & Finanza” 15/6/2009).