Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 29 Martedì calendario

Delhi espone con orgoglio le sue testate nucleari. "Mentre gli occhi del mondo sono puntati sull’Iran e i suoi impianti segreti per l’arricchimento dell’uranio, da New Delhi gli indiani fanno sapere che ormai le loro armi nucleari hanno lo stesso potere distruttivo delle grandi potenze: 200 chilotoni

Delhi espone con orgoglio le sue testate nucleari. "Mentre gli occhi del mondo sono puntati sull’Iran e i suoi impianti segreti per l’arricchimento dell’uranio, da New Delhi gli indiani fanno sapere che ormai le loro armi nucleari hanno lo stesso potere distruttivo delle grandi potenze: 200 chilotoni. Lo rivela il Financial Times, il quale cita non meglio identificati "indian atomic officials" [...] Significa entrare in una specie di top class nucleare, dato che armi così potenti sarebbero considerate dalla comunità internazionale "un adeguato deterrente strategico". [...] Il messaggio di New Delhi è rivolto soprattutto al Pakistan, l’odiato vicino con il quale l’India è in aperta competizione nucleare. Il momento di maggiore tensione tra i due paesi ci fu nel maggio del 1998, quando nel giro di due settimane vi fu un botta e risposta di test ad alto rischio. [...] L’India non ha mai firmato il trattato di non proliferazione nucleare e non ha alcuna intenzione di farlo. Lo ha ribadito la settimana scorsa il governo di New Delhi in risposta all’appello di Barak Obama davanti all’Onu e alla risoluzione che chiede la fine della proliferazione delle armi atomiche ed esorta a impegnarsi anche le nazioni non firmatarie del trattato. Per New Delhi "le armi nucleari sono parte integrante della sicurezza nazionale". [...] Il tema sarà sicuramente discusso a fine novembre alla Casa Bianca, quando Obama riceverà il primo ministro indiano Manmohan Sing. Dalla fine del 2008 fra Stati Uniti e India è in vigore un trattato di cooperazione nucleare fortemente voluto da Bush. L’accordo si limita al settore civile e dimostra l’interesse delle grandi aziende americane al gigantesco e promettente mercato energetico indiano. Per tutta risposta il Pakistan ha deciso di rafforzare la sua cooperazione nucleare con la Cina".