Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 29 Martedì calendario

White Kelli

• Oakland (Stati Uniti) 1 aprile 1977. Sprinter. Medaglia d’oro sui 100 e 200 metri ai Mondiali 2003, oro con la 4x100 e bronzo nei 200 a quelli del 2001, poi squalificata per doping • «[...] destinata a diventare la nuova Marion Jones [...] era pronta a infiammare Atene, nel 2004. [...] in un parcheggio californiano fu aggredita nel ’94 da una pazza con coltello che le lasciò come ricordo 300 punti di sutura, tra occhio sinistro e testa [...] prima americana ai mondiali a prendersi 100 e 200 metri. Anche se dopo i duecento aveva detto: ‘Non ce la faccio a fare i salti di gioia, sono troppo stanca, ho dato tutto e ora non ho più niente”[...] a scuola e all’università non riusciva mai a vincere una gara. [...] viene da una famiglia di sportivi, madre e padre sprinter. [...] è stata beccata. Positiva. Ad uno stimolante del sistema nervoso centrale, il Modafinil. Usato soprattutto dai navigatori e dai piloti di rally per lottare contro la sonnolenza e la fatica. E consigliato anche ai moderni soldati per stare vigili durante le lunghe trasferte. In Francia il prodotto è venduto dal 1994 contro la narcolessia, sindrome di Gelineau, sotto il nome Modiodal, ma si può acquistare solo con ricetta medica, mentre in Usa è liberamente in commercio come «Provigil». Il prodotto non è nella lista delle sostanze proibite nel 2003 dall’Ama (agenzia mondiale antidoping) e dal Cio [...] “Sono amareggiata, ma sono innocente. Il prodotto mi è stato consigliato dal mio dottore personale, Bryan Goldwin di San Francisco [...] perché mi sentivo sempre stanca, senza memoria e di notte non dormivo. Sì la mia famiglia soffre di questi problemi, ma non intendo discuterne [...] Per questo non l’ho mai detto a nessuno, la mia salute sono affari miei. Il prodotto non è nella lista vietata e non credo mi abbia avvantaggiato rispetto alle avversarie. Non lo prendo tutti i giorni, ma di tanto in tanto. [...]” [...]» (Emanuela Audisio, “la Repubblica” 31/8/2003).