Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 01 Giovedì calendario

Fermi tutti. arrivato il no definitivo al villaggio da 140 mila metri cubi che l’immobiliarista Sergio Zuncheddu, editore dell’’Unione Sarda’ e del ’Foglio’, voleva realizzare a Villasimius, sulle sponde dello splendido stagno di Notteri popolato dai fenicotteri rosa, a pochi metri da Cala Giunco, una delle più belle spiagge della Sardegna

Fermi tutti. arrivato il no definitivo al villaggio da 140 mila metri cubi che l’immobiliarista Sergio Zuncheddu, editore dell’’Unione Sarda’ e del ’Foglio’, voleva realizzare a Villasimius, sulle sponde dello splendido stagno di Notteri popolato dai fenicotteri rosa, a pochi metri da Cala Giunco, una delle più belle spiagge della Sardegna. Per il Consiglio di Stato le norme del piano paesaggistico elaborate dalla Regione sotto la guida di Renato Soru "sono di particolare rigore, ma trovano piena giustificazione nell’esigenza di salvaguardare un paesaggio di incomparabile bellezza, che ha già subìto attentati a causa della propensione italica ad un’edificazione indiscriminata". Nel bocciare senz’appello il progetto di Zuncheddu i giudici amministrativi hanno riaffermato un principio contenuto nel Codice Urbani, ma spesso ignorato dalle Regioni e dai Comuni: "Nella valutazione comparativa di contrapposti interessi, quello generale e quello individuale e imprenditoriale allo sviluppo degli insediamenti turistici, il bene da tutelare è il paesaggio". una piccola rivincita per Soru.