Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 29 Martedì calendario

Al direttore - Nella prima puntata della storia dell’Università di Cambridge (il Foglio di martedì 22) l’ottimo Richard Newbury commette un errore sorprendente

Al direttore - Nella prima puntata della storia dell’Università di Cambridge (il Foglio di martedì 22) l’ottimo Richard Newbury commette un errore sorprendente. Scrive: ”Cento laureati di Cambridge partirono per il Nuovo mondo e tra questi 35 dell’Emmanuel College seguirono John Harvard”. Sbagliato: seguirono John Winthrop. Mentre John Harvard era un illustre sconosciuto. La sua fama è dovuta solo al fatto che era un giovane facoltoso e morì a 30 anni mentre i fondatori del College erano rimasti senza soldi e non sapevano come costruire gli edifici. John Harvard lasciò al College la sua biblioteca di 500 volumi e una somma enorme per quell’epoca, 800 sterline. Fu un vero colpo di fortuna. E tutti ritennero doveroso intitolare il College al benefattore. Nel parco della Harvard University campeggia una statua sotto la quale si legge ”John Harvard, fondatore, 1638”. E’ la ”statua delle tre bugie”, non rappresenta Harvard, ma uno studente scelto a caso dallo scultore nel 1882, non fu lui il fondatore, e non ne fu decisa la fondazione nel 1638 ma nel 1636. Marco Nese