Corriere della Sera 29/09/09, 29 settembre 2009
I 50 errori di Dan Brown - Cinquanta strafalcioni didatticamente suddivisi per categoria (storia, geografia, scienza, simbologia, religione, mitologia, lingue): il britannico «Daily Telegraph» celebra l’uscita del nuovo romanzo di Dan Brown (The lost symbol) con una rassegna degli errori inanellati dallo scrittore americano nei suoi bestseller (dal Codice da Vinci ad Angeli e Demoni fino a The lost symbol)
I 50 errori di Dan Brown - Cinquanta strafalcioni didatticamente suddivisi per categoria (storia, geografia, scienza, simbologia, religione, mitologia, lingue): il britannico «Daily Telegraph» celebra l’uscita del nuovo romanzo di Dan Brown (The lost symbol) con una rassegna degli errori inanellati dallo scrittore americano nei suoi bestseller (dal Codice da Vinci ad Angeli e Demoni fino a The lost symbol). Nell’elenco si ritrova Robert Langdon, il professore protagonista delle storie, che in Angeli e Demoni spiega l’origine azteca del rito della comunione («peccato che «la comunione si pratichi dal I secolo d.C. mentre la civiltà azteca emerge nel XIII») oppure mentre, nello stesso libro, accusa la Chiesa di aver fatto rapire e uccidere nel 1668 quattro scienziati della setta degli Illuminati («fondata nel 1776»). Il tutto condito da una generale «sciatteria» nella traduzione delle «espressioni italiane».