Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  ottobre 01 Giovedì calendario

C’è un’emergenza bagagli a Fiumicino? Certo, l’aeroporto è stato talmente funestato da smarrimenti e danneggiamenti di valigie che l’Enac, l’ente che vigila sul trasporto aereo, ha organizzato mercoledì 23 settembre un corso di formazione per esaminare la catena delle responsabilità e verificare le ipotesi di class action nei confronti dei gestori di un servizio pubblico

C’è un’emergenza bagagli a Fiumicino? Certo, l’aeroporto è stato talmente funestato da smarrimenti e danneggiamenti di valigie che l’Enac, l’ente che vigila sul trasporto aereo, ha organizzato mercoledì 23 settembre un corso di formazione per esaminare la catena delle responsabilità e verificare le ipotesi di class action nei confronti dei gestori di un servizio pubblico. Come se non bastasse, secondo gli ultimi dati dell’Eurocontrol, Fiumicino era in luglio al terzo posto fra gli scali europei con i maggiori ritardi in partenza (23,9 minuti in media). Una situazione drammatica che richiede soluzioni rapide.
Ma niente paura: l’Adr, la società che gestisce Fiumicino e Ciampino, ha annunciato che presenterà entro metà ottobre, con un’accelerazione di qualche settimana rispetto ai tempi previsti, ”un grande progetto di lungo respiro” che indica gli obiettivi al 2044.
Domanda: siamo sicuri che riuscirà a risolvere il problema della gestione dell’aeroporto e dei bagagli smarriti in appena 35 anni?