Lettera di Emanuela Minnai a Giorgio Dell’Arti, 24 settembre 2009
Caro Dell’Arti, le giro questa lettera di Odifreddi. grazie mille dell’attezione Emanuela Minnai *************************** ----- Original Message ----- From: piergiorgio odifreddi Il sottoscritto Piergiorgio Odifreddi, vincitore del Premio Peano nel 2002, restituisce il premio alla Mathesis Subalpina e chiede che il suo nome venga cancellato dall’elenco dei premiati, in segno di protesta e dissenso per l’assegnazione dello stesso premio a Giorgio Israel (e Ana Milan Gasca), con consegna a Torino il 3 dicembre prossimo
Caro Dell’Arti, le giro questa lettera di Odifreddi. grazie mille dell’attezione Emanuela Minnai *************************** ----- Original Message ----- From: piergiorgio odifreddi Il sottoscritto Piergiorgio Odifreddi, vincitore del Premio Peano nel 2002, restituisce il premio alla Mathesis Subalpina e chiede che il suo nome venga cancellato dall’elenco dei premiati, in segno di protesta e dissenso per l’assegnazione dello stesso premio a Giorgio Israel (e Ana Milan Gasca), con consegna a Torino il 3 dicembre prossimo. Egli ritiene infatti che le posizioni espresse da Israel in ambito politico, culturale e accademico sul suo Blog, sul sito Informazione Corretta e in ripetuti interventi su "Il Foglio"; "Il Giornale" e "L’Osservatore Romano"; culminate con la sua collaborazione con il ministro Gelmini come consulente per la "riforma" della scuola, trascendano i limiti della normale dialettica, e si configurino come un pensiero fondamentalista col quale il sottoscritto non intende essere associato intellettualmente, nemmeno nel senso indiretto di condividere con lui l’albo d’oro dello stesso premio. Fa inoltre notare che, da statuto, il premio avrebbe comunque dovuto essere assegnato a un’opera originale pubblicata nel 2008, mentre il libro premiato "Il mondo come gioco matematico. La vita e le idee di John von Neumann" (Bollati Boringhieri) è in realtà una seconda edizione de "Il mondo come gioco matematico. John von Neumann scienziato del Novecento" del 1995 (La Nuova Italia Scientifica). Piergiorgio Odifreddi