Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 24 Giovedì calendario

FORD SVELA LA NUOVA FIGO, LA LOW COST MADE IN INDIA

Ha un nome tutto italiano la minimacchina con cui l’americanaFord Motors conta di conquistare il mercato asiatico. Sorprendentemente si chiama Figo, il nome che la società di Detroit ha considerato adatto alla vettura più piccola e meno potente che abbia mai prodotto.
 stato proprio l’amministratore delegato Alan Mulally a presentare la Figo ieri a Nuova Dehli in un evento sfarzoso che conferma l’importanza del mercato indiano nella strategia di espansione della casa d’auto Usa. L’esplosione dell’economia indiana e l’aumento del reddito disponibile della popolazione rende questo mercato particolarmente attraente per tutte le società automobilistiche del mondo. Secondo le previsioni della società CSM Worldwide, le vendite di auto in India cresceranno del 45% tra il 2011 e il 2017, più che in Cina (+39%) e più che in Brasile (+26%). Nel 2015 le vendite di vetture di piccola dimensione potrebbero raggiungere i 3 milioni di unità all’anno,il doppio di oggi.In paragone in Europa e in Nordamerica le vendite di auto nel 2011 non saranno nemmeno tornate ai livelli del 2007.
La Figo è una macchina ideata per il mercato locale, è stata progettata con l’aiuto di ingegneri indiani e sarà interamente prodotta nello stabilimento della Ford a Chennai, nell’India meridionale, per la vendita- a partire da inizio 2010 - non solo in India ma in tutta la regione asiatica, in particolare in Cina. La Ford ha appena investito 500 milioni di dollari nello stabilimento di Chennai per aumentare la capacità produttiva a 200.000 unità all’anno. «L’India diventa il centro del design e della produzione delle minimacchine» ha detto ieri Mulally.
La Ford non è la prima società occidentale a entrare in questo mercato oggi dominato da due aziende giapponesi. La
Suzuki Motors detiene infatti una quota del 53% del mercato di auto di piccola dimensione in India, la Hyundai il 21% e la Tata Motors il 12%, una percentuale destinata a salire secondo le previsioni grazie alla Nano, la macchina meno cara del mondo in vendita da quest’anno. La Gm e la Volkswagen hanno una piccola presenza nel paese, così come la Honda, la Toyota e la Renault-Nissan.
Finora la Ford ha venduto in India auto di media dimensione (Fusion e Fiesta) e il Suv Endeavour; le sue vendite nel periodo aprile-agosto sono calate dell’8,7%. L’azienda conta di capovolgere il trend con la Figo, il cui prezzo non è stato annunciato ma dovrebbe essere vicino a quello della Nano della Tata. In vendita da marzo a 2000 dollari.