Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 24 Giovedì calendario

Zannoni Oscar

• San Polo d’Enza (Reggio Emilia) 21 novembre 1942, Reggio Emilia 23 settembre 2009. Imprenditore • «[...] guidava una impresa leader in Italia e nel mondo nelle ceramiche per pavimento e rivestimento per esterni e interni, prima società del settore ad avere scelto la strada della quotazione in Borsa» (’Corriere della Sera” 24/9/2009) • «A Sassuolo come a Singapore, lo chiamavano ”il re della ceramica”, definizione perfetta per un imprenditore come lui, in grado di fondare un impero nient’altro che sulle piastrelle. [...] cavaliere del lavoro, presidente, amministratore delegato e azionista di riferimento del gruppo Ceramiche Ricchett [...] il fratello Giuseppe, marito di Silvana dall’Orto, rapita nel 1988, e rilasciata sei mesi dopo, a seguito del pagamento di un riscatto. [...] la Ceramiche Ricchetti, è stata la prima a imboccare [...] la strada della quotazione in Borsa. Oggi è una holding industriale attiva nella produzione e commercializzazione di ceramica per pavimenti e rivestimenti per esterni e interni, per dimensioni, ed è tra le prime al mondo. Vanta 11 stabilimenti produttivi, quattro in Italia, nel distretto di Sassuolo, sette in Europa, occupa 1.900 dipendenti, ha una capacità produttiva annua di circa 27 milioni di metri quadri di piastrelle. Dal 1993 al 1996 Oscar Zannoni è stato impegnato negli organismi di categoria come presidente di Assopiastrelle e, nel 1997, ha guidato l’Associazione europea dei produttori. [...] Nel 1997 presidente di Banca Akros e di Azimut [...] ha ricevuto dall’università di Modena e Reggio Emilia la laurea ad honorem in ingegneria dei materiali. [...]» (R. Fa., ”Il Sole-24 Ore” 24/9/2009).