Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 21 Lunedì calendario

CORSIVI

Me lo ricordo Silvio Berlusconi quando all’inizio del 1995 vide svanire il sogno degli italiani, pochi mesi dopo averlo messo in piedi; sembrava proprio che il suo ingresso trionfale in politica fosse finito lì. E durante tutto quel tempo che passò all’opposizione si continuava a dire che non ce l’avrebbe fatta, che avrebbe abbandonato. Me lo ricordo Silvio Berlusconi in quella puntata di Ballarò dopo la pesante sconfitta elettorale, in cui era imbarazzante e imbarazzato, e in pochissimi giorni era già riuscito a fare pena: lo guardavamo e lo ascoltavamo e arrancava e sproloquiava, e sembrava proprio che non si riprendesse più da quella pochezza.
Dico questo, perché sono attorniato da persone che mi annunciano che è sul punto di dimettersi, di ritirarsi, di essere spodestato e tradito dai suoi uomini. Dicono: non supera l’autunno, non mangia il panettone, non supera l’inverno. Ecco: non ci credo neanche un po’. Temo che dopo quindici anni di berlusconismo, tutti noi non abbiamo ancora imparato la prima cosa che ci toccava imparare: che quell’uomo non si può misurarlo con la nostra logica politica o anche soltanto con la nostra logica. Che tutto ciò che per noi è effetto che consegue a una causa, non è applicabile a Silvio Berlusconi. Che invece, grazie a un suo modo di pensarsi dentro la politica che è molto diverso, supererà l’autunno e l’inverno e ancora altre stagioni, restando lì dov’è, con tutti i guai che ha e che creerà agli altri.
Ovviamente, spero con tutto il cuore di avere torto.