Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 11 Venerdì calendario

Dai cocomeri «brutti» benzina per i trattori... Dimenticatevi di grano, mais o canna da zucchero

Dai cocomeri «brutti» benzina per i trattori... Dimenticatevi di grano, mais o canna da zucchero. La prossima fonte per il biocarburante sarà il cocomero. Un gruppo di scienziati del South Central Agricultural Research Laboratory di Lane (Oklahoma, Usa) è riuscito a ottenere, dagli scarti di produzione, etanolo per alimentare auto o macchinari nelle fattorie. Lo studio, pubblicato su Biotechnology for Biofuels ha dimostrato che si possono ricavare circa duecentoventi litri di carburante da un ettaro di terreno coltivato ad angurie, utilizzando solo quelle «imperfette», che non vengono immesse sul mercato perché deformi o macchiate: un quinto circa del raccolto degli Stati Uniti non viene venduto ogni anno a causa di difetti estetici. A beneficiare della nuova risorsa potrebbero essere gli stessi contadini, e i loro trattori. (claudia nuzzarello) _________________________________________ ... e gli spaghetti alla banana curano il diabete Un gruppo di ricercatori messicani, diretti da Edith Agama-Acevedo, del Centro de Desarrollo de Productos Bióticos, hanno inventato la «pasta alla banana» cioè spaghetti prodotti non solo con semola di grano duro, ma anche con farina di banane acerbe. Ce n’era bisogno? A noi può sembrare mite dell’eresia, ma le banane acerbe essiccate e macinate danno una ottima farina, ricca di fibre, minerali e carboidrati, usata nella cucina di molti paesi tropicali. Lo scopo del mescolare la farina di banane a quella di grano duro è aumentare il tenore in fibre e carboidrati complessi nella pasta, per rallentarne l’assorbimento intestinale e renderla così più adatta ad obesi, cardiopatici e diabetici. E il gusto? I ricercatori dicono che pochi fra i duecento che l’hanno assaggiata hanno trovato differenze. Ma erano messicani, non italiani. (al.sa.)