Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 21 Lunedì calendario

PICCOLI TESORI TRA LE VECCHIE LIRE

Sembra proprio un amore irresistibile, quello degli italiani, nei confronti della vecchia lira.
Come dimostrano i dati della Banca d’Italia,il processo di conversione di banconote e monete dell’ultima serie in circolazione nel Paese, fino dell’introduzione dell’euro (1? gennaio 2002), si è rivelato molto più lungo del previsto. Chi possiede contanti – cartacei o metallici – purché appartenenti all’emissione che ha avuto corso legale fino al 1? marzo 2002, può convertirli, ma solo presso le filiali territoriali dell’istituto bancario centrale, fino al 29 febbraio 2012.
Cambiarli, invece, nei normali istituti di credito, non è più possibile, anche perché i dispositivi a raggi ultravioletti in grado di riconoscere l’autenticità delle lire sono stati messi in soffitta, sostituiti dai moderni sistemi
cash- guardian , o sottoposti ad adattamenti tecnologici per adeguarli alla verifica delle banconote in euro.
Un’alternativa potrebbe essere quella di spendere le lire in quei negozi che, sul territorio italiano, accettano ancora il pagamento nella valuta nazionale dismessa (si veda l’articolo sotto), facendo attenzione a non liberarsi frettolosamente di banconote che potrebbero avere un interesse numismatico. Il mercato del commercio della moneta potrebbe essere infatti un terzo canale, anche qui con tutte le accortezze del caso (si veda l’articolo a fianco).Se si intende trasformare importi in lire superiori ai 1.550 euro, è utile sapere che la Banca d’Italia garantisce il cambio in euro solo previa presentazione delle proprie generalità.
Una volta "rientrate", le banconote in lire, dopo essere state annullate, sono distrutte, mediante triturazione, nello stabilimento sulla via Tuscolana, a Roma, nello stesso luogo dove erano state stampate.
Secondo Bankitalia, il 31 agosto 2009, risultavano essere ancora in circolazione ben 311 milioni di banconote in lire, per un valore corrispondente a oltre 2.600 miliardi, quasi 1,3 miliardi di euro. Se, inoltre, è vero che, in poco più di un anno, tra il 28 dicembre 2001 e il 31 dicembre 2002, il valore complessivo dei biglietti cartacei ancora circolanti, è passato, da oltre 126mila miliardi di lire, a 4.216 miliardi, è altrettanto evidente che, dal 31 dicembre 2002 ad oggi, la corsa alla conversione è perentoriamente rallentata. In quasi sette anni, infatti, ossia dal 31 dicembre 2002 al 31 agosto 2009, il volume circolante si è ridotto soltanto di 1,6 volte, mentre, dopo un anno divita dell’euro, dal 28 dicembre 2001 al 31 dicembre 2002, si era contratto di ben 30 volte rispetto alla base monetaria iniziale.
Ma quali sono le ragioni di questo "attaccamento"? Nei fatidici giorni dell’euro-changeover, era logico attendersi che, a stretto giro, i cittadini si affrettassero a trasformare anche i residui dell’ormai tramontata divisa nazionale, e non rientrasse solo un fisiologico stock di biglietti e spiccioli, soprattutto di modesto valore nominale. Considerato l’alone di riservatezza che aleggia attorno al possesso privato di denaro, è arduo comprendere i motivi di una tale consistenza finanziaria ancora in circolazione. Una prima spiegazione è legata al diffuso costume che consiste nel trattenere qualche biglietto di una moneta, la lira, che nell’immaginario collettivo degli italiani si associa ad un doppio sentimento, nostalgia per una valuta consegnata alla storia e rimpianto per un sistema valutario che, dopo l’effetto-shock dell’euro, si ritiene legato a un maggior potere d’acquisto.
Ciò potrebbe essere testimoniato dal fatto che, fra tutti i tagli di banconote in lire ancora circolanti, la maggior parte riguarda biglietti da 1.000 lire, dei quali non sono rientrati 197 milioni di pezzi. Ma sono ancora in circolazione anche 300mila banconote da 500mila lire, raramente conservate come souvenir del passato, né completamente assorbite dal mercato dei collezionisti.
Per questo c’è chi esamina altre ipotesi. Un elemento che incide sul mancato ritiro di un volume così ingente di valuta, potrebbe essere la presenza, in cassette di sicurezza in Italia e all’estero, oppure in depositi privati, di ragguardevoli somme in vecchie lire legate a fondi neri, che non è stato più possibile convertire dopo l’entrata in vigore dell’euro. C’è da dire che, la Banca d’Italia, continua a ricevere dai cittadini, ogni settimana, dagli 1,3 agli 1,5 miliardi di vecchie lire, ma è probabile che, il 29 febbraio 2012, una quota non indifferente del gregge, resti fuori dall’ovile • I NUMERI



311


Milioni

Secondo la Banca d’Italia è la quantità di pezzi in lire non ancora «rientrati» a fine agosto 2009 dopo l’introduzione dell’euro.Si tratta in particolare di tagli da 1.000 lire (197,5 milioni), seguiti dalle 10mila (40,6), dalle 5mila (30,9) e dalle 2mila (21,6)
1,3


Miliardi di euro

 il controvalore nominale in euro delle banconote in lire circolanti (oltre 2.600 miliardi di lire)

1.550



Euro

Tetto entro il quale il cambio delle vecchie lire presso le sedi della Banca d’Italia può avvenire senza particolari formalità.
Oltre questa soglia occorre presentare un documento di identità
350


Negozi

Sono i negozi di numismatica presenti in Italia ai quali ci si può rivolgere per una valutazione delle vecchie banconote

0000001



Numero di serie

Le banconote con un numero di serie basso (fino a 0000100) sono quelle che possono avere un valore numismatico più elevato

586685

Esempio «radar»
Anche le banconote chiamate palindrome o radar (numero di serie identico da destra e sinistra) hanno un buon valore di mercato.
Buona quotazione anche per quelle con una regolare sequenza numerica (per esempio, 234567)