Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 08 Martedì calendario

Secondo la biografa Julie Kavanagh, Rudolf Nureyev chiese asilo politico in Francia nel giugno 1961 anche perché innamorato di un ballerino tedesco conosciuto a Leningrado, che l’aveva convinto a lasciare l’Urss, dove gli omosessuali venivano spediti in Siberia

Secondo la biografa Julie Kavanagh, Rudolf Nureyev chiese asilo politico in Francia nel giugno 1961 anche perché innamorato di un ballerino tedesco conosciuto a Leningrado, che l’aveva convinto a lasciare l’Urss, dove gli omosessuali venivano spediti in Siberia. Il ragazzo però era di Berlino est e quando tornò in patria rimase oltre il muro, edificato nell’agosto di quell’anno. La biografa scrive anche che Nureyev era un «esibizionista con un gusto spiccato per le orge. Per niente infastidito dall’idea di fare all’amore con quattro neri sotto gli occhi di tutti. Frequentatore di saune e parchi nelle ore notturne, ha sempre trovato eccitante l’idea di cambiare partner ogni notte».