Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 17 Lunedì calendario

LETTERE

definito, scherzosamente, l’ossario. In effetti è l’antro della sala professori dove i docenti ripongono registro personale, compiti, libri ed il cassino e le penne che «sennò non le trovi più». Si sviluppa a «C» su tre pareti e appare come un insieme ordinato di rettangoli metallici, ciascuno con al centro la serratura e al lato la targhetta col nome. Un tempo ci si accapigliava sulla posizione del proprio loculo. C’era chi lo voleva in alto, chi in basso e chi più vicino all’uscita: «così faccio prima». C’era anche chi pretendeva di averne più d’uno. Ma non era possibile. Almeno, mai, prima d’ora. Erano tutti chiusi e occupati. Oggi, molte di quelle ante sono ribaltate e hanno la chiavetta che penzola tristemente. Non ci sono libri, né registri e neppure nomi scritti sulla targhetta della cosiddetta lapide. Sono i vuoti lasciati dalla cosiddetta riforma Gelmini. Si contano anche così i «caduti» della triade Tremonti-Brunetta-Sacconi. Dopo diciotto mesi di tagli e linciaggi, molti (precari) non sono stati più riassunti, alcuni (già in ruolo) sono stati «utilizzati» altrove e tanti altri se ne sono scappati in pensione per disgusto. In compenso il numero degli alunni è quello di sempre. Sono solo stipati in meno aule, ancor più fatiscenti di un tempo. Però ci stanno meno ore. Lì, a Roma, dicono che così si apprende meglio. Nelle conferenze stampa a Palazzo Chigi la chiamano razionalizzazione. Sarà, ma a me questa bestemmia fa più tristezza e rabbia dell’antro grigio con i loculi vuoti.
prof. Gianfranco Pignatelli