Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 18 Venerdì calendario

GRAZIE, PIERO


Basta accusare Piero Sansonetti di essere andato stavolta «oltre il giardino», cioè oltre le apparizioni bertinottiane, che almeno avevano l’ambigua scusante della rappresentatività. Basta puntare il dito perché, nello sforzo dichiarato di essere «l’altro» - il diverso, il non omologato - è invece, prepotentemente, entrato con tutte le scarpe dentro la sceneggiatura e la scenografia della corte dei miracoli di Porta a Porta, con Vespa, quinta carica dello stato, impegnato a gettare il salvagente all’utilizzatore finale, il naufrago di Arcore.
Troppo facile e feroce denunciare l’apparizione ectoplasmatica di Sansonetti dai mega-video per l’occasione più giganti che mai, quasi a volere mostrare il «grande ruolo» assegnato all’informazione da parte dell’uomo che ne è per gran parte proprietario e che ogni giorno minaccia, ricatta e bastona quella che non gli appartiene e quella indipendente. E poi, non aveva Piero Sansonetti spiegato la sua scelta di andare con una motivazione «estremista»: «Ci vado, perché la spartizione delle poltrone in tv riguarda anche il Pd»? Un solo interrogativo: alla poltrona di chi si è seduto stavolta Piero Sansonetti? Perché, come non vedere nelle parti assegnate, la comparsata da recitare in rappresentanza di una sinistra che non c’è, meglio se c’è un caratterista che la parte la sa a memoria?
Basta con queste denunce e accuse d’altri tempi. Con la smania di esserci e d’apparire, Piero Sansonetti, probabilmente, ha fondato una corrente di pensiero e un modo d’essere della sinistra e del giornalismo: il sansonettialismo, vale a dire il sensazionalismo dell’annuncio di sé. Dando dimostrazione, coraggiosa e virtuosa, che l’egotismo di sinistra probabilmente è peggiore di quello di destra.
Per un destino crudele, nello stesso giorno di questa «prova», è venuto da lontano, dalla martoriata Baghdad un messaggio importante. stato liberato Muntazer al-Zeidi, il giornalista responsabile di avere lanciato due scarpe contro Bush e che, oltre a denunciare di essere stato torturato, ha rivendicato il gesto proprio in quanto giornalista perché, ha spiegato, la conferenza stampa del presidente americano e di Al Maliki era un teatrino apparecchiato, le domande veramente fastidiose non si dovevano fare. Non possiamo certo chiedere a tutti di avere lo stesso coraggio degli iracheni e dei giornalisti iracheni. Ma certo sarebbe ora di uscire dall’agenda di Berlusconi.
Comunque, grazie Piero. Con la comparsa come sponda del presidente del consiglio, abbiamo finalmente capito appieno il senso di un titolo che ti appartiene e al quale, sappiamo sei particolarmente affezionato: «Sinistra, fai schifo». Ora L’Isola dei famosi non te la leva nessuno.