Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 17 Giovedì calendario

Rivellini Enzo

• Napoli 9 luglio 1955. Politico. Dal 2009 eurodeputato (Pdl). Il 16 settembre 2009 fece in napoletano la sua dichiarazione di voto a favore del secondo mandato di José Barroso alla presidenza della Commissione Ue («Vulesse parlà napulitano, nun pe fa casino ma pe fa capì a tutta l’Europa ’e prublemi d’o Sud») • «[...] Dopo una trattativa con i servizi di interpretariato che non potevano garantire la traduzione da una lingua non ufficiale, Rivellini ha dovuto pronunciare la prima parte dell’intervento in italiano e proseguire in napoletano: “Il napoletano non è un semplice dialetto ma una lingua con una sua grammatica ed una sua letteratura. Non voglio fare casino ma far capire a tutta l’Europa i problemi del Sud”. Il deputato si è poi rivolto direttamente al presidente della Commissione Ue: “Presidente Barroso, l’ho votata anche perché spero che lei sia il presidente di tutta Europa, anche del Sud, porta d’ingresso dell’Europa. Se oggi un operaio di Danzica guadagna 28 volte di più di quello che guadagnava prima, deve ringraziare anche il Sud Italia. Usando una metafora potrei dire che il nostro disagio e la nostra protesta è oggi come una leggera pioggerella. Facciamo in modo che non diventi un uragano”» (“Corriere della Sera” 17/9/2009) • «[...] già capogruppo An in Campania, fustigatore di Bassolino sulla sanità, primo degli eletti dopo Berlusconi alle europee [...] Alto, pizzo, fisico da Ciccio Ingrassia drammatico, è [...] partito [...] con la traduzione. “O sud aunisce mondi diversi e pe ’a storia, posizione geografìca e cultura dell’accoglienza pò fa assaie pè tutto ’o viecchio cuntinente. Pure ’o sud ha contribuito a fà 150 miliuni ’e cittadìni dell’est comunitarìe [...] Si oggì n’operaio ’e danzìca guaràgna 28 vote chello ca’ guaragnàva primma, adda ringrazià pure ’o sùd [...] ’O sud - ha continuato - ha sempe fatto ¢a parta soja in europa [...] Ausann na’ metafòra putesse dicere che ’a nostra protèsta è comme quanno schizzichea: evitammo c’arriva ’o pata pata ’ell’acqua”» (m. m., “la Repubblica” 17/9/2009).