Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 16 Mercoledì calendario

«SEMPRE PIU’ SPAZZATURA NEI NOSTRI CIELI»


Sono 19mila gli oggetti costruiti dall´uomo con dimensioni superiori ai 10 centimetri che orbitano attorno alla Terra e che possono interferire con satelliti di ogni genere. In questi giorni la Nasa ha elaborato l´ultima rappresentazione della loro disposizione nello spazio. «Nonostante la grande quantità di oggetti esistenti, per ciascuno di essi è nota la posizione e la rotta. Purtroppo però il loro numero sta crescendo anno dopo anno, nonostante le iniziative prese per limitarli», spiega Nicholas Johnson, responsabile Nasa del controllo della "spazzatura spaziale". A conferma dei pericoli connessi con questi corpi (che possono viaggiare anche a 28 mila chilometri all´ora) vi sono alcuni recenti episodi. Durante il rientro dello Space Shuttle Discovery, venerdì scorso, il comandante ha dovuto pilotare la navetta cercando di schivare un oggetto che gli è passato a tre chilometri di distanza. Per oggi è atteso il passaggio ravvicinato di un frammento di un satellite cinese (esploso tempo fa) vicino alla Stazione spaziale internazionale mentre la scorsa settimana un grosso pezzo di un razzo europeo è passato vicino alla stazione orbitante, quando il Discovery era ancora attraccata. andata peggio a un satellite per comunicazioni telefoniche Iridium: l´11 febbraio si è scontrato con un satellite russo fuori uso. Entrambi sono andati distrutti.