Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 16 Mercoledì calendario

Saranno le lenti intraoculari di nuova concezione, alternative al laser nei casi più gravi di miopia, il tema principale dell’ 8/a edizione di «Refractive

Saranno le lenti intraoculari di nuova concezione, alternative al laser nei casi più gravi di miopia, il tema principale dell’ 8/a edizione di «Refractive.online», il congresso internazionale di Oculistica in programma presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, al quale parteciperanno 500 specialisti italiani e stranieri. Il congresso si terrà domani e venerdì ed è organizzato da Paolo Vinciguerra, responsabile dell’ Unità Operativa di Oculistica dell’ospedale. Le speciali lenti intraoculari, ultrasottili ed ultraflessibili, offrono una importante alternativa al laser. «Nei casi più gravi di miopia, inoperabili (ad esempio in pazienti con -15 o -20 diottrie)’ spiega il dott. Vinciguerra – queste lenti permettono di correggere i difetti visivi. Inserite davanti all’ iride attraverso un’incisione di soli 2 millimetri che non richiede suture, rappresentano una soluzione reversibile: in caso di intollerabilità si possono togliere senza problemi». Approvate dall’ ente regolatore americano (l’Fda), sono le uniche lenti di questo tipo – riferisce ancora Vinciguerra – ad essere state provate per 10 anni in un gruppo controllato di oltre 1.000 pazienti. Disponibili in Europa da luglio, sono già state impiantate in Humanitas in alcuni pazienti.