Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 16 Mercoledì calendario

Quando è nato il concorso di Miss Italia? - Miss Italia ha festeggiato quest’anno i settanta anni di vita

Quando è nato il concorso di Miss Italia? - Miss Italia ha festeggiato quest’anno i settanta anni di vita. Era il 1939 quando Dino Villani con la collaborazione dello scrittore Cesare Zavattini creò «Cinquemila lire per un sorriso», con le foto delle concorrenti pubblicate sui settimanali «Il Milione e «Il Tempo», sponsor una marca di dentifrici. Il successo è immediato e del concorso di occupa anche la radio. I soldati portano in guerra le foto delle miss a cui scrivono lettere romantiche. Dopo la pausa della guerra, riprende il Concorso, questa volta non più solo fotografico, ma con il raduno delle ragazze e la sfilata in passerella: nasce Miss Italia ed è il 1946. Chi è Enzo Mirigliani? Enzo Mirigliani nasce nel 1917 a Santa Caterina, sullo Jonio, in Calabria, paesino di mille anime. Il padre Nicola era emigrato, lui lascia la Calabria a diciassette anni per arruolarsi nell’esercito, dove rimane sino a 1952. Sergente maggiore in Africa orientale, combattente a El Alamein, fuggì da un campo di raccolta tedesco in Italia grazie all’aiuto di una ragazza. Finita la guerra, Mirigliani sposa Rosy Ragno e inizia a lavorare con Dino Villani. «Incontrai lui, Cesare Zavattini e Orio Vergani, e cominciai a cambiare lo spirito del concorso», racconta il patron. Una selezione che non premiava solo le aspiranti attrici del dopoguerra, ma soprattutto la ragazza della porta accanto, la ragazza di provincia. Nel 1959 è lui a prenderne le redini. Quando il concorso approda in televisione? La proclamazione delle vincitrici va in onda per la prima volta alla radio nel 1950, ma si dovranno aspettare ancora molti anni prima i vedere le miss in Tv. «Uno dei primi a darmi fiducia, a credere nel concorso, fu proprio l’ attuale premier, Silvio Berlusconi», racconta Enzo Mirigliani. Era il 1979 e Berlusconi andò a Viareggio, alla Bussola, dove si svolgevano le finali nazionali. Voleva trasmettere la finale con la sua emittente milanese. Mirigliani accettò e l’intuizione si rivelò giusta. le Finali di Miss Italia arriveranno in televisione nel 1979 e fino al 1987 saranno appannaggio delle reti Fininvest, che trasmettono il programma in differita non disponendo della diretta. Per Miss Italia sono passate molte stelle del Cinema italiano. Quale è stata la prima? Silvana Pampanini, che nel 1946 partecipò anche se non vinse. La giuria le preferì la toscana Rossana Martini anche se il voto del popolo era tutto per lei, così la sera dell’incoronazione dovettero intervenire i carabinieri per sedare gli animi. Neanche Sofia Loren (allora ancora Scicolone) vinse accontentandosi della fascia di miss Eleganza. Ma è il 1947 l’anno d’oro per il cinema con l’elezione di Lucia Bosè e sul podio con lei Gianna Maria Canale, seconda classificata, Gina Lollobrigida, terza, Eleonora Rossi Drago, Silvana Mangano. Nella storia del cinema italiano e poi della fiction tv sono entrate molte miss: Stefania Sandrelli, Federica Moro, Anna Kanakis, Maria Grazia Cucinotta, Anna Falchi, Martina Colombari, Anna Valle. Le giurie di personaggi famosi sono sempre esistite? Sì. Giurie che, all’inizio, videro impegnati i nomi di Giorgio De Chirico, Giovanni Guareschi, Totò, Carlo Carrà, Orio Vergani, Arrigo Benedetti, Luchino Visconti, Vittorio De Sica. E poi Alberto Lattuada, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi. Negli ultimi anni le giurie sono state presiedute da Maurizio Costanzo, Gina Lollobrigida, Alain Delon, Lina Wertmuller, Dino Risi assieme a Catherine Deneuve; poi, Alberto Sordi nel 1999, Paolo Bonolis, Sofia Loren, Raimondo Vianello e Sandra Mondani, Claudia Cardinale, Giorgio Panariello. In giuria anche Bruce Willis, Sylvester Stallone, Andy Garcia. A Miss Italia quali sono stati i momenti di svolta più importanti? Un momento di cambiamento e di dubbi è sicuramente stato il 1968 e gli anni a seguire, con il ciclone femminista che contestava quella che considerava una sagra dei corpi femminili. Nel 1990, su suggerimento dell’allora presidente di giuria Maurizio Costanzo, furono abolite le «misure». Altro momento di svolta è stata l’elezione della prima miss Italia di colore, Denny Mendez, proveniente da Santo Domingo, nel 1996. L’Italia si divide ma a dire l’ultima parole è il presidente del Consiglio Romano Prodi che interpreta la sua vittoria come un segnale del cambiamento dei tempi. Ci sono state miss squalificate? Nel 1987 Mirka Viola viene detronizzata perché mamma di un bimbo di due anni, si prende la sua rivincita. Chi sono stati i conduttori delle diverse edizioni del concorso? I 21 anni di collaborazione Miren-Rai sono legati al nome di Fabrizio Frizzi, 15 edizioni, Carlo Conti, Mike Bongiorno. Ma nell’albo d’oro ci sono anche Nunzio Filogamo, Enzo Tortora, Corrado, Silvio Noto, Odoardo Spadaro, Andrea Giordana, Daniele Piombi, Marco Columbro. Il 2009 è l’anno della prima volta al femminile con Milly Carlucci.