Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 15 Martedì calendario

DOMANDE E RISPOSTE

Che cosa è lo scudo fiscale? la possibilità di sanare l’omessa dichiarazione nel quadro RW di Unico di somme di denaro, azioni e strumenti finanziari assimilati, titoli obbligazionari, certificati di massa (ovvero non individuali), e così via, detenuti all’estero, ovvero immobili e fabbricati situati all’estero, oggetti preziosi,opere d’arte e yacht detenuti, a partire da una data non successiva al 31 dicembre 2008 • Chi può fare lo scudo fiscale? Lo scudo può essere effettuato dalle persone fisiche residenti in Italia, dalle società semplici e dalle associazioni equiparate, dagli enti non commerciali e da alcune tipologie di trust con sede in Italia • Che differenza c’è tra il rimpatrio e la regolarizzazione? Il rimpatrio consiste nel trasferimento in Italia di somme di denaro, azionie strumenti finanziari assimilati, titoli obbligazionari, certificati di massa, quote di partecipazione a organismi di investimento collettivo del risparmio, polizze assicurative produttive di redditi di natura finanziaria detenute in qualsiasi Paese europeo ed extraeuropeo. La regolarizzazione consiste nel mantenere all’estero (ma dichiarandoli) somme di denaro e altre attività finanziarie, immobilie fabbricati situati all’estero, oggetti preziosi,opere d’artee yacht detenuti, in Stati dell’Unione Europea o in Stati aderenti allo spazio economico europeo (See) che garantiscono un effettivo scambio di informazioni fiscali • Che vantaggi ci sono? Si regolarizza la violazione, non si pagano sanzioni, e in caso di controllo è precluso ogni accertamento limitatamente agli imponibili oggetto di rimpatrio/regolarizzazione • Come si fa lo scudo? Occorre compilare una dichiarazione riservata da consegnare a un intermediario finanziario. Gli intermediari non devono fornire all’amministrazione finanziaria i dati e le notizie relative alle medesime dichiarazioni