Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 15 Martedì calendario

Le galline stanno diventando uno dei nodi più intricati del commercio globale. Gli americani mangiano soprattutto il petto e le cosce, amano poco le ali e scartano del tutto le zampe

Le galline stanno diventando uno dei nodi più intricati del commercio globale. Gli americani mangiano soprattutto il petto e le cosce, amano poco le ali e scartano del tutto le zampe. I cinesi invece mangiano proprio le zampe, fritte con salsa di soia. I produttori americani si sono accorti che quelle zampe vendute a 2 centesimi alla libra negli Stati Uniti, in Cina possono essere piazzate per un prezzo di venti volte maggiore. E lo scorso anno la Cina ha importato 580mila tonnellate di carne di pollo americano. Lo scorso weekend Pechino ha annunciato l’avvio di un’indagine sulle importazioni di pollo americano, ipotizzando operazioni di dumping. Ma gli scontri sul pollo, tra un lato e l’altro del Pacifico, proseguono da tempo. Nel 2004, a causa dell’aviaria, i due governi hanno bloccato del tutto gli scambi di pollo. Dopo un anno e mezzo però la Cina ha riaperto le sue frontiere, e gli Usa no. In aprile Pechino ha portato il caso al Wto, quindi ha vietato le importazioni di pollo da molti stati americani e nelle ultime settimane ha bloccato numerose navi cariche di carne di gallina in arrivo dagli Usa.